
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
16
1.6 Eventi successivi al 31 dicembre 2021
Approvazione del piano industriale combined Met.Extra Group Spa 2022/2024
In data 24 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Met.Extra Group ha provveduto ad approvare il
nuovo piano industriale combined 2022/2024, che prevede l’incorporazione nell’Emittente dell’85% della
consorella Met.Extra S.p.A., avvenuta poi l’11 febbraio 2022. L’operazione di integrazione è destinata a
facilitare lo sviluppo, la crescita ed il rafforzamento della posizione patrimoniale e finanziaria di Met.Extra
S.p.A., al fine, soprattutto, di sostenerne la relativa attività, senza alcun aggravio sulla posizione finanziaria e
sul conto economico dell’Emittente, in considerazione del fatto che i mezzi finanziari sono apportati a titolo
di capitale sociale e sovrapprezzo. I risultati di business plan di Met.Extra S.p.A. evidenziano un trend in
crescita derivante sia dello sviluppo dell’attuale linea di ricavo della blendatura, sia dell’introduzione della
nuova linea di ricavo di shreddering; l’introduzione di questa nuova linea di ricavo permette di ottenere a
livello complessivo un significativo miglioramento della marginalità che si riflette anche a livello di EBIT.
L’obiettivo del Gruppo è infatti la creazione di una business platform integrata, in grado di sviluppare sinergie
fra le due linee di ricavo di blending e di shreddering che si traducono in un aumento del margine di
contribuzione che origina un aumento significativo anche dell’EBIT in termini percentuali sui ricavi.
L’incidenza del margine di contribuzione sui ricavi passa dal 12,1% del 2021 al 17,9% del 2024 mentre
l’incidenza dell’EBIT passa dal 5% del 2021 al 12,5% atteso per il 2024. La crescita dell’EBIT anche in termini
percentuali, da un lato consente un miglioramento significativo del risultato netto, ed al contempo consente di
esprimere una maggiore redditività del capitale investito, cosa che è alla base della creazione di valore per gli
azionisti.
Provvedimenti ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2446 del Codice Civile
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di approvare la situazione patrimoniale al 30 settembre
2021 della Società, redatta ai sensi dell’art. 2446 cod. civ., addivenendo poi alla trattazione dell’Aumento di
Capitale in Natura che, già dal febbraio 2022, ha determinato, anche in ragione del sovrapprezzo, il
superamento della situazione di cui all’art. 2446 cod. civ.
In particolare, a seguito dell’operazione di conferimento in natura dell’85% di Met.Extra S.p.A. avvenuta l’11
febbraio 2022 e per effetto conseguente dell’aumento di capitale sociale di Met.Extra Group S.p.A. da Euro
946.060,67 a Euro 2.374.631,67 (per l’importo cioè di Euro 1.428.571), con relativo sovrapprezzo di Euro
18.571.423, è decaduta la fattispecie di cui all’art. 2446 cod. civ.
Raggruppamento delle azioni in circolazione
Sempre il 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di raggruppare, previo annullamento senza riduzione
del capitale sociale di n. 93 azioni ordinarie per meri fini di quadratura dell’operazione, le azioni ordinarie
secondo il rapporto di 1 (una) nuova azione ordinaria con godimento regolare, senza valore nominale espresso,
ogni 100 (cento) azioni ordinarie esistenti.
Aumento di capitale sociale liberato mediante conferimento di una partecipazione pari all’85% del capitale
sociale di Met.Extra S.p.A.
Come anzidetto, in data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di aumentare il capitale sociale della
Società a pagamento, senza spettanza del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quarto comma, primo
periodo, del Codice Civile, in via inscindibile, per un ammontare complessivo di Euro 19.999.994, inclusivo
di sovrapprezzo, da eseguirsi entro e non oltre il 31 marzo 2022, con emissione di numero 2.857.142 azioni
ordinarie (post raggruppamento) aventi le medesime caratteristiche di quelle già in circolazione alla data di
emissione, senza indicazione del valore nominale – aventi godimento regolare, con attribuzione ai rispettivi
titolari dei medesimi diritti e obblighi delle azioni ordinarie della Società attualmente in circolazione non
quotate, a un prezzo unitario di emissione pari a Euro 7,00, di cui Euro 6,50 a titolo di sovrapprezzo, da liberarsi
mediante conferimento, in favore di TitanMet (oggi Met.Extra Group), di una partecipazione rappresentativa