Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
1
Met.Extra Group S.p.A.
Soggetta a direzione e coordinamento ex.art.2497 C.C. da parte di Amiral S.r.l.
Sede in Milano, Via Rugabella, n.17
Capitale Sociale sottoscritto euro 2.374.631,67 i.v.
Registro delle Imprese di Milano n. 00849720156
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE
AL 31 DICEMBRE 2021
La presente relazione finanziaria annuale è messa a disposizione del pubblico presso la sede della Società,
sul sito www.metextragroup.com, nonché nel meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato
“emarketstorage” consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.com
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
2
Sommario
1. RELAZIONE ANNUALE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2021 ..........................3
1.1 Gli organi sociali ........................................................................................................................ 4
1.2 Premessa ..................................................................................................................................... 5
1.3 L’andamento della gestione della società ................................................................................... 7
1.3.1 Operazioni con parti correlate .............................................................................................. 7
1.3.2 Altre Informazioni ............................................................................................................... 7
1.4 Risultati economici e finanziari dell’esercizio ......................................................................... 10
1.5 Eventi significativi occorsi nell’anno ....................................................................................... 14
1.6 Eventi successivi al 31 dicembre 2021 ..................................................................................... 16
1.7 Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale .................................................. 19
1.8 Posizione finanziaria netta ........................................................................................................ 20
1.9 I Principali fattori di rischio connessi all’attività della società. ............................................... 20
2. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021 ........................................................22
PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL’ESERCIZIO 2021 .......... 23
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA ATTIVA .............. 24
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA PASSIVA ............ 24
RENDICONTO FINANZIARIO ................................................................................................... 25
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO .............................................. 26
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO ......................................................... 27
1. Informazioni generali ....................................................................................................... 27
2. Principi contabili di riferimento ....................................................................................... 28
3. Schemi di bilancio ed informativa societaria ................................................................... 29
4. Principi contabili adottati e criteri di valutazione ............................................................ 29
5. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2021 ......... 37
6. Principi contabili internazionali e/o interpretazioni emessi ma non ancora entrati in vigore
e/o non omologati ....................................................................................................................... 37
7. Note al conto economico ................................................................................................. 40
8. Note allo stato patrimoniale ............................................................................................. 43
9. Posizione finanziaria netta ............................................................................................... 49
10. Operazioni con parti correlate ......................................................................................... 50
11. Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione, controllo e ai
revisori ........................................................................................................................................ 51
12. Impegni e passività potenziali ......................................................................................... 51
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
3
RELAZIONE ANNUALE SULLA
GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2021
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
4
1.1 Gli organi sociali
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente GASTONE PERINI
Amministratore Delegato MARIANNA MANFRINO (1)
Consiglieri EMILIANO MARCO MOROTTI
MARIA LAURA DE SIMONI (2) (3) (4)
SIMONA CARDILLO (2) (3) (4)
(1) Poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione con firma singola entro i limiti stabiliti dal Consiglio di
Amministrazione.
(2) Consigliere indipendente e membro del Comitato Amministratori Indipendenti
(3) Membro del Comitato per il Controllo e Rischi
(4) Membro del Comitato per la Remunerazione
COLLEGIO SINDACALE
Presidente ROBERTO MORO VISCONTI
Sindaci Effettivi MARCO MARIA BIANCONI
ANTONELLA ZINNARELLO
Sindaci Supplenti FERDINANDO ROSSI
CHIARA BISAGLIA
SOCIETÀ DI REVISIONE
BDO ITALIA S.p.A.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
5
1.2 Premessa
Gentili Azionisti,
Vi presento la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2021 di Met.Extra Group S.p.A. (di seguito,
Met.Extra Groupo la Societào l’”Emittente”) approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29
aprile 2022.
Si evidenzia che il Consiglio di Amministrazione di Met.Extra Group in data 14 maggio 2021, ha provveduto
ad approvare il nuovo piano industriale 2021/2023, che prevedeva entro l’anno 2021 l’incorporazione
nell’Emittente dell’85% della consorella Met.Extra S.p.A., operazione effettivamente conclusasi nel febbraio
2022 con il conferimento in natura della partecipazione da parte di Kyklos S.p.A. in sede di liberazione
dell’aumento di capitale in favore della stessa.
In data 9 luglio 2021 il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a deliberare la nomina del Presidente,
Avv. Gastone Perini e dell’Amministratore Delegato, Dott.ssa Marianna Manfrino. Ad esito di quanto sopra il
CdA risulta così costituito:
- Gastone Perini (Presidente)
- Marianna Manfrino (Amministratore Delegato)
- Emiliano Marco Morotti (consigliere)
- Marialaura De Simoni (consigliere indipendente)
- Nina Quinney (consigliere indipendente) sostituita tramite cooptazione consigliare da Simona
Cardillo in data 8 febbraio 2022.
In data 18 novembre 2021, il CdA ha approvato:
- i provvedimenti ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2446 del Codice Civile per la copertura delle
perdite, al netto del risultato positivo di periodo, mediante l’utilizzo delle riserve e la riduzione del
capitale sociale per il residuo ammontare;
- il raggruppamento delle azioni in circolazione e le conseguenti modifiche statutarie;
- l’aumento di capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 4,
prima parte, e 6 del Codice Civile, da liberarsi mediante conferimento di una partecipazione pari
all’85% del capitale sociale di Met.Extra S.p.A;
- la variazione della denominazione sociale da TitanMet S.p.A. a Met.Extra Group S.p.A. e le
conseguenti modifiche statutarie;
- l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega, ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile,
ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte, per un ammontare di massimi Euro 10.000.000
inclusivo di sovrapprezzo, fissando la parità contabile di emissione con un minimo di Euro 0,50 per
azione, con o senza diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1 e/o 4, prima parte, e/o 5 e 6 del
Codice Civile, e le conseguenti modifiche statutarie;
- l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione di delega, ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile, ad
emettere massimi n. 2.600.000 warrant e conseguente aumento di capitale sociale a pagamento a
servizio della conversione dei warrant, con o senza diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1
e/o 5, 6 e/o 8 del Codice Civile, e le conseguenti modifiche statutarie;
- la quotazione sull’Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. degli strumenti
finanziari di Met.Extra Group S.p.A. non quotati e/o di nuova emissione.
La controllante Kyklos, in data 13 maggio 2021, aveva rinnovato sino al 30 giugno 2022 la lettera di patronage
forte emessa inizialmente il 24 aprile 2018 (e più volte prorogata) nella quale si era impegnata a garantire, nei
confronti dei terzi, un adeguato supporto finanziario alla Società. Tale lettera è stata ufficialmente prorogata a
tutto il 30 giugno 2023 , per un importo massimo di euro 1.000.000,00, con la comunicazione ottenuta in data
28/04/2022 .
Il risultato del 2021 di Met.Extra Group evidenzia una perdita di 103 migliaia di euro (un utile di euro 15
migliaia al 31 dicembre 2020), in riduzione rispetto al periodo comparativo a causa della svalutazione degli
investimenti immobiliari (riferiti alla proprietà esclusiva di n. 93 box) per l’adeguamento al fair value.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
6
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Gastone Perini
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
7
1.3 L’andamento della gestione della società
La Relazione Finanziaria Annuale è riferibile ai dati del periodo gennaio 2021 - 31 dicembre 2021 di
Met.Extra Group S.p.A.
Tale Relazione è stata redatta in conformità all’art. 154 ter (Relazioni Finanziarie) del D.lgs. 58/1998 (“TUF”),
nonché della comunicazione Consob DEM/8041082 del 30 aprile 2008.
La Società chiude l’esercizio con un Risultato Netto negativo per euro 103 migliaia, rispetto all’utile di 15
migliaia al 31 dicembre 2020.
Il Patrimonio Netto presenta un saldo pari ad euro 415 migliaia (rispetto ad euro 518 migliaia al 31 dicembre
2020).
La Posizione Finanziaria Netta è positiva per euro 59 migliaia in aumento e rispetto a quella del 31 dicembre
2020, positiva per euro 37 migliaia.
1.3.1 Operazioni con parti correlate
Le operazioni con parti correlate sono evidenziate nei prospetti di bilancio e nelle note esplicative alla sezione
X.
La procedura per le operazioni con parti correlate è disponibile sul sito Internet della Società all’indirizzo
www.metextragroup.com
1.3.2 Altre Informazioni
Struttura organizzativa
Met.Extra Group S.p.A. ha sede legale in Milano, Via Rugabella 17.
È presente una unità locale presso la sede della società “consorella” Met.Extra S.p.A. in Pregnana Milanese
(MI) - Via ai Laboratori Olivetti 49/51.
I principali azionisti
Sulla base delle informazioni disponibili alla Società, si riportano di seguito i soggetti che possiedono azioni
con diritto di voto nell’assemblea ordinaria in misura superiore al 5% del capitale sociale ordinario.
Si precisa che non sono riportate le partecipazioni relative alle ulteriori soglie dell'1% e del 3%, per le società
PMI, rese note dagli azionisti ai sensi delle delibere n. 21034 del 17 marzo 2020 e n. 21326 del 9 aprile 2020
e che vengono pubblicate nella pagina “partecipazioni rilevanti” del sito Internet di Consob.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
8
Azionista Diretto Quota % su Capitale Votante Quota % su Capitale Ordinario
Dichiarante ovvero
soggetto posto al
vertice della catena
partecipativa
Denominazione
Titolo di
Possesso
Quota
%
di cui Senza Voto
Quota
%
di cui Senza Voto
Quota
%
il Voto Spetta a
Quota
%
il Voto Spetta a
Soggetto
Quota
%
Soggetto
Quota
%
AMIRAL Srl
KYKLOS SpA
Proprietà 50,5045
0,000 50,5045
0,000
Totale 50,5045
0,000 50,5045
0,000
Totale 50,5045
0,000
50,5045
0,000
AC HOLDING
INVESTMENTS SA
AC HOLDING
INVESTMENTS
SA
Proprietà 8,9315 0,000
8,9315 0,000
Totale 8,9315 0,000
8,9315 0,000
Totale 8,9315 0,000
8,9315 0,000
Il personale e l’organizzazione
Il numero dei dipendenti della Società al 31 dicembre 2021 è pari ad una unità, in quanto in data 1.1.2021 si è
provveduto ad assumere una risorsa con compiti di segreteria societaria.
Sicurezza e ambiente
La Società ha provveduto ad aggiornare il documento di valutazione dei rischi con riguardo all’unità locale di
Pregnana Milanese aperta nel corso del 2018.
Protezione dati personali
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati
personali n. 679/2016 e la società ha provveduto all’adeguamento nei termini di legge.
Procedura operazioni con parti correlate
In attuazione di quanto previsto dall’art. 2391bis del Codice Civile, di quanto raccomandato dall’art. 9.C.1.
del Codice di Autodisciplina delle società quotate redatto da Borsa Italiana S.p.A. ed in conformità al
Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate, adottato da Consob con Delibera
n. 17221 del 12 marzo 2010, la Società si è dotata in data 29 novembre 2010 della Procedura per le Operazioni
con Parti Correlate che è entrata in vigore dal 1° gennaio 2011 ed è stata aggiornata in data 25 ottobre 2018.
La procedura è disponibile sul sito Internet della Società all’indirizzo www.metextragroup.com
L’informativa ex art. 123-bis del T.U.F. come introdotto dall’art. 4 del Dlgs. 229/2007
La Società aderisce al Codice di Autodisciplina per le SocieQuotate edito da Borsa Italiana. Le informazioni
previste dall’art. 123bis del T.U.F. sul sistema di Corporate Governance della Società sono contenute nella
Relazione sulla Corporate Governance, che sarà depositata presso la sede della Società e messa a disposizione
del pubblico entro i termini e con le modalità di legge e pubblicata sul sito Internet della Società all’indirizzo
www.metextragroup.com
Le posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali e con parti correlate
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si precisa che nel corso del 2021
Met.Extra Group non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla
Comunicazione stessa.
In base alla definizione estesa prevista dallo IAS 24, si conferma che i rapporti con parti correlate sono
essenzialmente ordinari e di natura finanziaria e commerciale.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
9
Ad oggi sono in essere due contratti di service con Met.Extra S.p.A., riguardanti la fornitura di operatività
amministrativa, finanziaria e di controllo di gestione, oltre allo sviluppo commerciale accentrato. L’esecuzione
di tali contratti avviene per il tramite di personale distaccato dalla stessa società del Gruppo, nell’ottica
dell’accentramento delle funzioni direzionali nell’Emittente.
Gli eventi e le operazioni significative non ricorrenti
In osservanza della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si rileva che Met.Extra Group
non ha posto in essere operazioni significative non ricorrenti nel corso dell’esercizio (ovvero operazioni o fatti
che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell’attività che hanno avuto impatto sulla
situazione patrimoniale e finanziaria, sul risultato economico nonché sui flussi finanziari della Società).
Azioni proprie o di controllanti
La società non detiene azioni proprie e azioni o quote di società controllanti.
Attività di ricerca e sviluppo
Nel corso dell’esercizio 2021 Met.Extra Group S.p.A. non ha svolto attività di ricerca e sviluppo.
Brevetti, licenze e marchi
L’Emittente nel 2021 non ha depositato brevetti, né ha sottoscritto accordi di licenza, o registrato marchi.
Informativa sugli strumenti finanziari e sull’esposizione ai rischi
Nelle note esplicative è fornita l’informativa prevista dalla normativa IFRS 7 in materia di strumenti finanziari
e rischi correlati.
INFORMATIVA SUPPLEMENTARE
Comunicazione ai sensi dell’art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998
Dal 27 ottobre 2011, su richiesta di Consob, Met.Extra Group è soggetta, ai sensi dell’art. 114, comma 5, TUF,
ad obblighi di informazione periodica (a cadenza mensile) a decorrere dalla data del 31 ottobre 2011, con le
modalità previste nella Parte III, Titolo II, Capo I del Regolamento Emittenti. Tali obblighi di informazione
periodica prevedono la pubblicazione di un comunicato stampa contenente le seguenti informazioni aggiornate
alla fine del mese precedente:
la posizione finanziaria netta della Società, con l’evidenziazione delle componenti a breve
separatamente da quelle a medio-lungo termine;
le posizioni debitorie scadute ripartite per natura (finanziaria, commerciale, tributaria e previdenziale)
e le connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori (solleciti, ingiunzioni, sospensioni nella
fornitura ecc.);
• i rapporti verso parti correlate della Società.
Consob ha altresì richiesto alla Società di integrare i resoconti intermedi di gestione e le relazioni finanziarie
annuali e semestrali, a partire dalla relazione finanziaria Annuale al 31 dicembre 2011, nonché i comunicati
stampa aventi ad oggetto l’approvazione dei suddetti documenti contabili, con le seguenti ulteriori
informazioni:
eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledges e di ogni altra clausola di
indebitamento comportante limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, con l’indicazione a data
aggiornata del grado di rispetto di dette clausole.
La Società deve comunque fornire nei comunicati stampa, da diffondere ai sensi della richiesta Consob, ogni
informazione utile per un compiuto apprezzamento dell’evoluzione della situazione societaria e tali comunicati
stampa devono contenere l’indicazione che sono diffusi su richiesta di Consob.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
10
1.4 Risultati economici e finanziari dell’esercizio
L’esercizio al 31 dicembre 2021 chiude con un Risultato Netto negativo di euro 103.073 rispetto all’utile di
euro 15.413 al 31 dicembre 2020 e presenta le seguenti grandezze fondamentali (tratte dal conto economico
riclassificato):
I Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni sono pari a euro 564 migliaia (euro 871 migliaia al 31 dicembre
2020). In data 27 febbraio 2019 il Consiglio di Amministrazione aveva approvato due nuovi contratti di service
con MetExtra S.p.A. e Titalia S.p.A. (i “Contratti di Servizi”), in forza dei quali Met.Extra Group ha fornito
alle medesime una serie di servizi nelle aree Amministrazione, Finanza, Controllo e Strategia (in continuità
con quanto già avvenuto nell’esercizio 2018). Tali Contratti di Servizi, scadenti al 31 dicembre 2019,
prevedevano, a pieno regime, un corrispettivo mensile in favore di Met.Extra Group di euro 29.000 oltre IVA
(al lordo di eventuali servizi non resi) per ciascuna delle società. I predetti contratti sono stati prorogati con
scadenza al 31 dicembre 2020, poi rinnovati di semestre in semestre in modo automatico, salva la possibilità
di recesso con preavviso, da esercitarsi per il tramite di messaggio PEC, di almeno 30 giorni prima della
scadenza del semestre.
In data 21 maggio 2020 sono stati sottoscritti due ulteriori contratti di fornitura per un programma finalizzato
allo sviluppo commerciale attraverso il potenziamento e la qualificazione dell’offerta distributiva dell’intera
gamma dei prodotti e manufatti realizzati da Titalia e per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta
distributiva dell’intera gamma di prodotti Met.Extra, con decorrenza giugno 2020 e scadenza al 31 dicembre
2020 (previsto tacito rinnovo). Essi prevedono un corrispettivo mensile in favore di Met.Extra Group di euro
16.000 oltre IVA per il 2020 e di euro 18.000 per il 2021. Occorre specificare che, per quanto riguarda Titalia
S.p.A., entrambi i contratti sopra citati sono cessati a far data dal 31.12.2020, a seguito dell’operazione di
scissione asimmetrica non proporzionale che ha coinvolto i soci di riferimento di Kyklos S.p.A., determinando
la fuoriuscita dalla compagine di controllo dell’Emittente della famiglia Riboldi (azionista di Titalia).
EBITDA: è positivo per euro 42 migliaia (al 31 dicembre 2020 era positivo per euro 136 migliaia) in riduzione
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante una riduzione dei ricavi operativi, si è registrata
una forte riduzione dei costi operativi (euro 236 migliaia); in tali costi sono compresi i servizi di
somministrazione del personale da società del gruppo.
EBIT: è negativo per euro 57 migliaia (rispetto al valore positivo per euro 114 migliaia del 2020), in quanto
nel 2021 si è ritenuto opportuno ridurre il valore degli investimenti immobiliari detenuti dalla società (riferiti
alla proprietà esclusiva di n.93 box) per l’adeguamento al fair value, svalutando gli importi iscritti a bilancio
per euro 98 migliaia.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
11
Il Conto Economico sintetico, riclassificato dalla Società per il 31 dicembre 2021, confrontato con lo stesso
periodo del 2020, si presenta come segue:
CONTO ECONOMICO (importi in migliaia di euro)
31/12/2021 31/12/2020 Variaz.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
564,0
870,7
-306,7
Ricavi da attività non ricorrenti
0,0
0,0
0,0
VALORE DELLA PROD. OPERATIVA
564,0
870,7
-306,7
Costi esterni operativi
497,8
734,1
-236,3
VALORE AGGIUNTO
66,2
136,6
-70,4
Costi del Personale Dipendente
24,6
0,0
24,6
MARGINE OPERATIVO LORDO
41,7
136,6
-94,9
Ammortamenti e accantonamenti
98,7
22,4
76,3
RISULTATO OPERATIVO
-57,0
114,2
-171,2
Risultato dell'area accessoria
-11,9
-63,4
51,5
EBIT NORMALIZZATO
-68,9
50,9
-119,8
Risultato dell'area straordinaria
0,0
0,0
0,0
EBIT INTEGRALE
-68,9
50,9
-119,8
Proventi e Oneri Finanziari
-1,4
-3,9
2,5
RISULTATO LORDO
-70,3
47,0
-117,3
Imposte sul reddito
32,8
31,6
1,2
RISULTATO NETTO (attività correnti)
-103,1
15,4
-118,5
Utile (perdita) su attività non correnti
0,0
0,0
0,0
RISULTATO NETTO
-103,1
15,4
-118,5
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
12
Lo Stato Patrimoniale sintetico, riclassificato dalla Società per il 31 dicembre 2021, confrontato con il dato
al 31.12.2020, si presenta come segue:
IMPIEGHI (importi in migliaia di euro)
31/12/2021 31/12/2020 Variaz.
1. Immobilizzazioni tecniche immateriali al netto delle svalutaz.
0,0
0,0
0,0
2. Immobilizzazioni tecniche materiali al netto delle svalutaz.
436,1
534,2
-98,1
3. Immobilizzazioni finanziarie
0,0
0,0
0,0
di cui Partecipazioni 0,0
0,0
0,0
di cui Cred. A m/l termine e altre att.tà finanziarie 0,0
0,0
0,0
4. Immobilizzazioni patrimoniali nette
0,0
0,0
0,0
Totale attivo fisso (1+2+3+4)
436,1
534,2
-98,1
5. Disponibilità immobilizzate
0,0
0,0
0,0
A) Totale attivo immobilizzato (1+2+3+4+5)
436,1
534,2
-98,1
6. Disponibilità non liquide immateriali
0,0
0,0
0,0
7. Magazzino immobiliare
0,0
0,0
0,0
8. Magazzino commerciale
0,0
0,0
0,0
9. Totale Magazzino (6+7+8)
0,0
0,0
0,0
10. Liquidità differite non operative
0,0
0,0
0,0
11. Liquidità differite finanziarie
372,2
290,7
81,5
12. Liquidità differite commerciali
586,7
611,4
-24,7
13. Totale liquidità differite (10+11+12)
959,0
902,1
56,8
14. Attività finanziarie
0,0
0,0
0,0
15. Liquidità immediate
41,9
63,2
-21,4
B). Totale attivo circolante (9+13+16)
1.000,8
965,4
35,4
TOTALE CAPITALE INVESTITO (A+B)
1.436,9
1.499,6
-62,7
17. Altre voci senza riverbero sulla liquidità
0,0
0,0
0,0
TOTALE ATTIVO (A+B+17)
1.436,9
1.499,6
-62,7
11. crediti tributari, imposte anticipate, crediti diversi, crediti previdenziali, risconti attivi se di basso valore
12. Crediti v/clienti, Fornitori c/anticipi, acconti a fornitori
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
13
FONTI (importi in migliaia di euro)
31/12/2021 31/12/2020 Variaz.
1. Capitale sociale
946,1
946,1
0,0
2. Versamenti azionisti in c/capitale
11.468,9
11.468,9
0,0
3. Riserva sovrapprezzo azioni
5.977,5
5.977,5
-0,0
4. Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti
0,0
0,0
0,0
5) Totale capitale versato (1+2+3-4)
18.392,5
18.392,5
-0,0
6. Riserve nette
-17.874,0
-17.889,4
15,4
7. Risultato del periodo
-103,1
15,4
-118,5
A) Patrimonio netto (5+6+7)
415,4
518,5
-103,1
7. Fondi per rischi ed oneri
22,3
22,3
0,0
8. Fondi del personale
1,6
0,0
1,6
9. Fondi accantonati (7+8)
23,9
22,3
1,6
10. Debiti finanziari a m/l termine
0,0
0,0
0,0
11. Debiti commerciali a m/l termine
0,0
0,0
0,0
12. Altri debiti a m/l termine
18,0
32,3
-14,3
13. Passività a medio-lungo termine (9+10+11+12)
41,9
54,6
-12,7
14. Capitale permanente (A+13)
457,2
573,0
-115,8
15. Debiti finanziari a breve termine (incluso Debiti da Cons. Fisc.)
100,6
100,0
0,6
16. Debiti commerciali a breve termine
506,1
281,1
225,0
17. Debiti tributari a breve termine
285,4
316,2
-30,8
18. Altri debiti a breve termine (incluso lett. E Cee)
87,5
229,2
-141,7
19. Totale passività a breve (15+16+17+18)
979,7
926,5
53,1
TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (14+19)
1.436,9
1.499,6
-62,7
20. Altre voci senza esigibilità alcuna
0,0
0,0
0,0
TOTALE PASSIVO E NETTO (14+19+20)
1.436,9
1.499,6
-62,7
10. Debiti oltre 12 mesi v/istituti di credito, finanziarie
12. Incluso deb. Tributario oltre 12 mesi
15. Deb. Entro 12 mesi v/soci, istit. Di credito, finanziarie, deb.v/controllante per consol. Fiscale
16. Deb. v/fornitori, anticipi da clienti
17. Deb. Tributari entro 12 mesi
18. Deb. Diversi entro 12 mesi, v/istituti di previdenza entro 12 mesi, ratei e risconti passivi
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
14
1.5 Eventi significativi occorsi nell’anno
Di seguito si riportano gli eventi significativi occorsi dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021:
L’epidemia COVID-19
In continuità con quanto già messo in atto nei periodi precedenti a partire dai primi mesi del 2020, la Società
ha praticato nell’anno tutte le iniziative resesi necessarie per garantire la sicurezza delle proprie risorse e ha
perpetrato, laddove possibile, le procedure che prevedono lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto, in
modo da ridurre il rischio di contagio e garantire la continuità delle attività. In considerazione, comunque, della
tipologia di attività attualmente svolta dall’Emittente (servizi alla consorella Met.Extra S.p.A.) e della
possibilità di svolgere la stessa con modalità remote, non si sono evidenziati effetti tangibili dell’epidemia sul
business della Società, in particolare sui flussi di cassa e sulle fondamenta che garantiscono la continuità
aziendale.
Lettera di Patronage a favore di Met.Extra Group
In data 28 aprile 2022 Met.Extra Group ha richiesto un’ulteriore estensione della garanzia rilasciata dal socio
di controllo Kyklos S.p.A. sino al 30 giugno 2023, trasmettendo una propria valutazione sugli impegni
complessivi previsti dal nuovo piano industriale e correlato piano di cassa, che è stato oggetto di approvazione
da parte del CDA della stessa Met.Extra Group in data 29 aprile 2022.
A fronte della richiesta dell’Emittente, Kyklos S.p.A. si è impegnata a garantire nei confronti dei terzi nei
successivi 12 mesi (sino al 30 giugno 2023), l’adempimento di tutte le obbligazioni di pagamento assunte dalla
controllata Met.Extra Group S.p.A. per l’ attuazione del piano di cassa, per un importo massimo pari ad euro
1.000.000 per i debiti pregressi, costi di gestione attuali della società e debiti futuri, attraverso appositi
finanziamenti soci o garanzie concesse per l’ erogazione di finanziamenti bancari da erogarsi a Met.Extra
Group S.p.A..
Nomina Consiglio di Amministrazione
In data 25 giugno 2021 l’Assemblea degli azionisti di Met.Extra Group ha deliberato in senso favorevole sulla
nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione composto da n. 5 membri, della durata in carica sino
all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31.12.2023 e del compenso annuo lordo totale di 128.000. Ad
esito di quanto sopra il CdA risulta così costituito:
- Gastone Perini (Presidente)
- Marianna Manfrino (Amministratore Delegato)
- Emiliano Marco Morotti (consigliere)
- Marialaura De Simoni (consigliere indipendente)
- Nina Quinney (consigliere indipendente) - cooptata da Simona Cardillo in data 8 febbraio 2022
Fattispecie ex 2446 c.c.
In sede di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 l’Assemblea degli Azionisti, su proposta del
Consiglio di Amministrazione - stante il perdurare della fattispecie prevista dall’art. 2446, comma 2, codice
civile - è stata chiamata a deliberare sulla riduzione del capitale per un importo corrispondente alle perdite
accertate, previo utilizzo interamente e preliminarmente sia della riserva sovrapprezzo azioni che della riserva
soci c/versamento futuro aumento di capitale.
In data 25 giugno 2021 l’Assemblea soci ha deciso di avvalersi della norma emergenziale emanata nell’ambito
delle misure per fronteggiare la pandemia da COVID-19 (art. 6 comma 1 D.L. 23/2020 come modificato dalla
Legge 178 del 30.12.2020) che consente nella fattispecie di rinviare i provvedimenti ex art 2446 sino al quinto
esercizio successivo.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
15
In data 23 dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di approvare la situazione patrimoniale
al 30 settembre 2021 della Società, redatta ai sensi dell’art. 2446 cod. civ., addivenendo poi alla trattazione
dell’Aumento di Capitale in Natura che, già dal febbraio 2022, anche a ragione del sovrapprezzo, ha
determinato il superamento della situazione di cui all’art. 2446 cod. civ.
Accordo transattivo Ya Global
Ad esito di approfonditi negoziati e trattative fra le parti e i rispettivi legali, Met.Extra Group-Kyklos e Ya
Global sono giunte alla stipula di un accordo transattivo in data 17 dicembre 2021.
Alla luce dell’accordo sottoscritto tra le parti, Ya Global si è impegnata a rinunciare alla causa in essere ed a
qualsiasi pretesa di restituzione e/o utilizzo delle riserve oggetto del contendere, condizionatamente
all'assunzione, da parte della Società, della delibera di aumento di capitale sociale da liberarsi mediante
conferimento in natura di una partecipazione pari all'85% del capitale sociale di Met.Extra S.p.A.
Accertamento giudiziale riserve versate da AC Holding (MLL Italy)
In data 9 novembre 2021 Met.Extra Group ha ricevuto una lettera di “denuncia al collegio sindacale ex art.
2408 c.c.” da parte di MLL Italy s.r.l., la quale ha acquisito la posizione del fallimento di AC Holding S.r.l.
per euro 2.566.671,00 a titolo di versamenti in conto futuro aumento capitale e quindi asseritamente non
utilizzabili a copertura delle perdite.
Con comunicazione datata 3 febbraio 2022 Met.Extra Group ha contestato quanto sostenuto da MLL Italy,
affermando che il versamento effettuato da AC Holding sia qualificabile come versamento in conto capitale.
Dal momento che MLL Italy comunque non desiste nelle proprie pretese, Met.Extra Group ha dato incarico
allo studio legale Battaglia di agire giudizialmente per l’accertamento della natura di tali versamenti,
confidando di disporre di tutti gli elementi per dimostrare la fondatezza della propria posizione.
Ammissione a negoziazione di un lotto supplementare di azioni Met.Extra Group Spa da parte del socio Ya
Global
In data 21 maggio 2020 la Società ha comunicato di aver ricevuto dal proprio azionista Ya Global Investments
LP la richiesta di ammettere a negoziazione n. 358.800 azioni ordinarie della Società da esso detenute e non
ammesse alle negoziazioni, pari allo 0,26% del capitale sociale della Società e pari al 5,98% del pacchetto
azionario non ammesso alle negoziazioni detenuto da Ya Global.
In data 30 luglio 2021 la Società ha inoltrato a Borsa Italiana S.p.A. la comunicazione ai sensi dell’art. IA 2.1.9
delle Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana al fine di comunicare
l’ammissione alle negoziazioni delle n. 358.800 azioni ordinarie: tali azioni sono state ammesse alle
negoziazioni in data 30 novembre 2021.
*****
Per ulteriori dettagli sugli eventi significativi del periodo di riferimento, si rimanda ai relativi comunicati
stampa, disponibili sul sito internet della Società all’indirizzo www.metextragroup.com
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
16
1.6 Eventi successivi al 31 dicembre 2021
Approvazione del piano industriale combined Met.Extra Group Spa 2022/2024
In data 24 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Met.Extra Group ha provveduto ad approvare il
nuovo piano industriale combined 2022/2024, che prevede l’incorporazione nell’Emittente dell’85% della
consorella Met.Extra S.p.A., avvenuta poi l’11 febbraio 2022. L’operazione di integrazione è destinata a
facilitare lo sviluppo, la crescita ed il rafforzamento della posizione patrimoniale e finanziaria di Met.Extra
S.p.A., al fine, soprattutto, di sostenerne la relativa attività, senza alcun aggravio sulla posizione finanziaria e
sul conto economico dell’Emittente, in considerazione del fatto che i mezzi finanziari sono apportati a titolo
di capitale sociale e sovrapprezzo. I risultati di business plan di Met.Extra S.p.A. evidenziano un trend in
crescita derivante sia dello sviluppo dell’attuale linea di ricavo della blendatura, sia dell’introduzione della
nuova linea di ricavo di shreddering; l’introduzione di questa nuova linea di ricavo permette di ottenere a
livello complessivo un significativo miglioramento della marginalità che si riflette anche a livello di EBIT.
L’obiettivo del Gruppo è infatti la creazione di una business platform integrata, in grado di sviluppare sinergie
fra le due linee di ricavo di blending e di shreddering che si traducono in un aumento del margine di
contribuzione che origina un aumento significativo anche dell’EBIT in termini percentuali sui ricavi.
L’incidenza del margine di contribuzione sui ricavi passa dal 12,1% del 2021 al 17,9% del 2024 mentre
l’incidenza dell’EBIT passa dal 5% del 2021 al 12,5% atteso per il 2024. La crescita dell’EBIT anche in termini
percentuali, da un lato consente un miglioramento significativo del risultato netto, ed al contempo consente di
esprimere una maggiore redditività del capitale investito, cosa che è alla base della creazione di valore per gli
azionisti.
Provvedimenti ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2446 del Codice Civile
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di approvare la situazione patrimoniale al 30 settembre
2021 della Società, redatta ai sensi dell’art. 2446 cod. civ., addivenendo poi alla trattazione dell’Aumento di
Capitale in Natura che, già dal febbraio 2022, ha determinato, anche in ragione del sovrapprezzo, il
superamento della situazione di cui all’art. 2446 cod. civ.
In particolare, a seguito dell’operazione di conferimento in natura dell’85% di Met.Extra S.p.A. avvenuta l’11
febbraio 2022 e per effetto conseguente dell’aumento di capitale sociale di Met.Extra Group S.p.A. da Euro
946.060,67 a Euro 2.374.631,67 (per l’importo cioè di Euro 1.428.571), con relativo sovrapprezzo di Euro
18.571.423, è decaduta la fattispecie di cui all’art. 2446 cod. civ.
Raggruppamento delle azioni in circolazione
Sempre il 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di raggruppare, previo annullamento senza riduzione
del capitale sociale di n. 93 azioni ordinarie per meri fini di quadratura dell’operazione, le azioni ordinarie
secondo il rapporto di 1 (una) nuova azione ordinaria con godimento regolare, senza valore nominale espresso,
ogni 100 (cento) azioni ordinarie esistenti.
Aumento di capitale sociale liberato mediante conferimento di una partecipazione pari all’85% del capitale
sociale di Met.Extra S.p.A.
Come anzidetto, in data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di aumentare il capitale sociale della
Società a pagamento, senza spettanza del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quarto comma, primo
periodo, del Codice Civile, in via inscindibile, per un ammontare complessivo di Euro 19.999.994, inclusivo
di sovrapprezzo, da eseguirsi entro e non oltre il 31 marzo 2022, con emissione di numero 2.857.142 azioni
ordinarie (post raggruppamento) aventi le medesime caratteristiche di quelle gin circolazione alla data di
emissione, senza indicazione del valore nominale aventi godimento regolare, con attribuzione ai rispettivi
titolari dei medesimi diritti e obblighi delle azioni ordinarie della Società attualmente in circolazione non
quotate, a un prezzo unitario di emissione pari a Euro 7,00, di cui Euro 6,50 a titolo di sovrapprezzo, da liberarsi
mediante conferimento, in favore di TitanMet (oggi Met.Extra Group), di una partecipazione rappresentativa
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
17
dell’85% del capitale sociale di Met.Extra S.p.A. precedentemente detenuto dalla conferente Kyklos S.p.A.,
con sede legale in Pregnana Milanese, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza e Lodi
al numero di iscrizione 07397350963, R.E.A. n. MI-1955913.
In data 11 febbraio 2022 si è conclusa l’operazione di conferimento in natura da parte della controllante Kyklos
S.p.A. dell’85% del capitale sociale di Met.Extra S.p.A.. Il conferimento è avvenuto mediante aumento di
capitale di Met.Extra Group per 19,9 milioni di euro ed emissione di n. 2.857.142 azioni ordinarie della stessa
a favore della Kyklos S.p.A ad un prezzo unitario di Euro 7,00, di cui Euro 6,50 a titolo di sovraprezzo ed Euro
0,50 a titolo di Capitale Sociale. La restante partecipazione, pari al 15% del capitale sociale di Met.Extra
S.p.A., è detenuta da Amiral S.r.l., società che a sua volta detiene una partecipazione in Kyklos pari al 94,33%
del relativo capitale sociale. Amiral S.r.l. è detenuta, con una quota paritaria del 50%, da Bianca e Pierre Papini.
Variazione della denominazione sociale da TitanMet S.p.A. a Met.Extra Group S.p.A.
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di modificare in seduta Straordinaria e
condizionatamente al perfezionamento del Conferimento, la denominazione sociale da TitanMet S.p.A. a
Met.Extra Group S.p.A.
In data 11 febbraio 2022, contestualmente all’operazione di conferimento in natura dell’85% di Met.Extra
S.p.A., la denominazione sociale è stata dunque modificata da TitanMet S.p.A. a Met.Extra Group S.p.A.
Delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte, per un ammontare
di massimi Euro 10.000.000 inclusivo di sovrapprezzo
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di conferire in seduta Straordinaria e
condizionatamente al perfezionamento del Conferimento, al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art.
2443 del Codice Civile, la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale sociale, anche in via scindibile ai
sensi dell’articolo 2439 del Codice Civile, entro il 23 gennaio 2027, per un ammontare di massimi Euro
10.000.000, inclusivi di sovrapprezzo, con facoltà di stabilire l'eventuale sovrapprezzo, fissando la parità
contabile di emissione con un minimo di Euro 0,50 per azione, da offrire in opzione agli aventi diritto, ovvero
con esclusione o limitazione - in tutto o in parte - del diritto di opzione ai sensi dei commi 4, primo periodo,
e/o 5 e 6 dell’art. 2441 del Codice Civile.
Delega al Consiglio di Amministrazione ad emettere massimi n. 2.600.000 warrant e conseguente aumento di
capitale sociale a pagamento a servizio della conversione dei warrant
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci ha deliberato di conferire in seduta Straordinaria e
condizionatamente al perfezionamento del Conferimento al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art.
2443 del Codice Civile, la facoltà di emettere warrant ed aumentare in una o più volte il capitale sociale, ai
sensi dell’art. 2443 del Codice Civile, entro il 23 gennaio 2027:
(i) emettere gratuitamente massimi n. 2.600.000 warrant come di seguito indicato:
- massimi n. 2.000.000 warrant a favore degli azionisti della Società esistenti alla data di esercizio della Delega
Warrant (“Tranche Azionisti”); e/o
- massimi n. 600.000 warrant a favore di dipendenti, amministratori e collaboratori della Società e/o di sue
controllate (“Tranche Ulteriori Destinatari”);
(ii) aumentare, in una o più volte, anche in via scindibile ai sensi dell’articolo 2439 del Codice Civile il capitale
sociale a pagamento a servizio della conversione dei warrant di cui al punto (i) che precede, mediante emissione
di massime 2.600.000 azioni, per un valore nominale non superiore ad euro 2.600.000 oltre sovrapprezzo con
e senza diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1 e/o 5, 6 e/o 8 del Codice Civile.
Quotazione sull’Euronext degli strumenti finanziari di Met.Extra Group S.p.A. non quotati e/o di nuova
emissione
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
18
In data 24 gennaio 2022 l’Assemblea soci in seduta Ordinaria ha deliberato di approvare la quotazione
sull’Euronext Milan degli strumenti finanziari della Società non quotati e/o di nuova emissione conferendo
all’organo amministrativo ogni e qualsivoglia potere per procedere alla richiesta di Quotazione
condizionatamente al perfezionamento del Conferimento.
Richiesta di ammissione a negoziazione di un lotto supplementare di azioni Met.Extra Group S.p.A. da parte
dei soci Kyklos S.p.A. e Ya Global Investment L.P.
In data 8 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di procedere con l’ammissione alle
negoziazioni di un numero di azioni ad oggi non ammesse, che possa ricadere nell’esenzione dalla
pubblicazione di un prospetto ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 5, lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1129.
La Società ha ricevuto richiesta di ammissione alle negoziazioni da parte dei soci Kyklos S.p.A. e YA Global
Investment L.P. per, rispettivamente, n. 89.830 e n. 1.430 azioni non ammesse alle negoziazioni e dagli stessi
detenute (rappresentative del 2,54% della partecipazione attualmente non ammessa alle negoziazioni detenuta
da ciascuno di detti azionisti e pari, complessivamente, al 2,17% del capitale sociale).
In data 10 marzo 2022 le Autorità hanno autorizzato la quotazione di quanto richiesto.
Variazione composizione del Consiglio di Amministrazione
In data 8 febbraio 2022 il Consigliere Nina Quinney ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali.
In sostituzione del Consigliere dimissionario, il Consiglio di Amministrazione ha conseguentemente deliberato
la nomina per cooptazione ai sensi dell’articolo 2386 c.c. di Simona Cardillo, Avvocato, esperta in sostenibilità
aziendale.
Conflitto tra la Federazione Russa e l’Ucraina
Il conflitto Russia-Ucraina incide nella crescita delle tariffe legate all’energia e all’acquisto di materiali da
rifornimento. In particolare, la straordinaria impennata dei prezzi del gas, e di conseguenza dell’energia
elettrica, ha causato un significativo impatto a livello internazionale (dovuto sostanzialmente all’aumento della
domanda del gas da parte della Cina e dalle tensioni geopolitiche, tuttora in corso, tra la Russia e l’Ucraina);
in particolare, il conflitto armato tra Russia e Ucraina sta avendo un rilevante impatto negativo anche per
l'Italia, a causa delle sanzioni applicate alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina, con particolare
riferimento al settore energetico posto che la dipendenza dell’Italia dal gas russo è maggiore di quella di
molti Paesi dell'Ue. Le sanzioni euro-americane sono molto dure e la Russia potrebbe reagire tagliando le
forniture di gas naturale, con conseguenti problemi nel rinvenimento di fonti alternative al gas russo, fornito
tramite l'Ucraina, con conseguenti aumenti dei costi e un rapido contenimento dei consumi.
L’Emittente non è esposta al rischio di dover ritardare e/o interrompere la propria attività e/o di incorrere in
eventuali penali o sanzioni a causa dell’impossibilità di reperire energia elettrica e/o gas, la cui reperibilità ed
il cui prezzo potrebbero essere soggetti a fluttuazioni, anche significative, a causa di fattori esogeni non
prevedibili (quali, ad esempio, condizioni geo-politiche e macroeconomiche dei Paesi produttori).
La stima del rischio è valutata bassa in quanto l’emittente utilizza l’energia elettrica solo per l’ufficio e non ha
utilizzo di gas naturale. A livello di gruppo, Met.Extra S.p.A. crea energia elettrica per il tramite di generatori
a gasolio e il consumo giornaliero viene stimato in 180/200 litri giornalieri e quindi le incertezze derivanti dal
contesto geopolitico globale e dall’evoluzione del panorama politico, normativo ed economico, internazionale
e nazionale, compreso il potenziale cambiamento delle politiche commerciali mondiali, così come i costi di
adeguamento a normative sempre più complesse e spesso contrastanti, non compromettono la capacità
produttiva dell’Emittente e del gruppo. Si specifica inoltre che l’Emittente, la controllata Met.Extra
S.p.A. hanno attualmente rapporti con controparti di nazionalità russa, bielorussa o ucraina.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
19
1.7 Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale
Il Consiglio di Amministrazione della Società ritiene che l’attività realizzata fino ad oggi sia in linea con gli
obiettivi prefissati nel piano industriale di Met.Extra Group.
Questo sia nell’ottica della ristrutturazione finanziaria ed organizzativa, sia in quella dell’integrazione della
realtà industriale di Met.Extra S.p.A., nonché in riferimento all’avviato processo di sviluppo in Met.Extra
Group di una struttura atta a fornire servizi e assistenza alle società del gruppo.
Con riferimento all’integrazione della consorella, si evidenziano le seguenti informazioni in ordine agli
andamenti dell’esercizio.
Nel 2021 Met.Extra Spa è riuscita ad ottenere risultati ottimali, garantendo ai propri clienti continuità e quali
nell’erogazione delle proprie prestazioni dirette al soddisfacimento degli ordini ricevuti. Questo ha
determinato una chiusura di esercizio di oltre 67 milioni di euro di fatturato (43 milioni di euro nel 2020) ed
un utile di esercizio ante imposte pari a circa 3,5 milioni di euro (1,5 milioni di euro nel 2020).
Il 2021 ha inoltre visto l’avvio di una nuova linea di business detta “shredder” che prevede l’acquisto di
materiali dal processo di raccolta differenziata, ulteriore selezione dei medesimi con impianti di “molinatura”
e successiva vendita alle acciaierie.
Un ulteriore ampliamento delle attività è previsto nel corso del 2022 mediante l’ottenimento delle
autorizzazioni (concesse nel mese di marzo 2022) per il trattamento delle ceneri pesanti derivanti dalla
termovalorizzazione con conseguente ampliamento delle referenze da offrire ai clienti. Tutto questo, con
l’intenzione di intraprendere un percorso di trasformazione in Società Benefit entro il 2022.
Premesso che sulla base della normativa e dei principi di riferimento, gli Amministratori, nella redazione del
bilancio, sono preliminarmente chiamati ad eseguire una valutazione circa l’adeguatezza del presupposto della
continuità aziendale e, qualora riscontrino incertezze in merito alla capacità operativa della Società, devono
comunicarlo e fornire le opportune informazioni, alla luce di quanto in precedenza esposto con riferimento al
buon esito della ristrutturazione finanziaria e societaria avvenuto nei precedenti esercizi, all’avvio e alla
prosecuzione dei processi di business previsti dal piano industriale, all’avvenuto conferimento della
partecipazione maggioritaria in Met.Extra S.p.A. e soprattutto al concreto e costante supporto dei soci di
riferimento (non da ultimo espresso anche tramite la formale garanzia d’impegno finanziario concessa da
Kyklos S.p.A.), gli Amministratori di Met.Extra Group ritengono che non sussistano incertezze in merito alla
continuità aziendale ed alla capacità operativa della Società.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
20
1.8 Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 risulta a debito per euro 59 migliaia, in incremento rispetto
al 31 dicembre 2020, quando era passiva per euro 37 migliaia. Nella seguente tabella viene dettagliata la
composizione della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020:
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DELLA SOCIETA'
31/12/2021 31/12/2020
Variaz.
(importi in migliaia di euro)
A.
Disponibilità liquide
41,9
63,2
-
21,4
B.
Mezzi equivalenti a
disponibilità liquide
0,0
0,0
0,0
C.
Altre attività finanziarie correnti
0,0
0,0
0,0
D.
Liquidità (A) + (B) + ( C)
41,9
63,2
-21,4
E.
Debito finanziario corrente
100,6
100,0
0,6
F.
Parte corrente del debito finanziario non
corrente
0,0
0,0
0,0
G.
Indebitamento finanziario corrente (E + F)
100,6
100,0
0,6
H.
Indebitamento finanziario corrente netto (G - D)
58,8
36,8
22,0
I.
Debito finanziario non corrente
0,0
0,0
0,0
J.
Strumenti di debito
0,0
0,0
0,0
K.
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
0,0
0,0
0,0
L.
Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
0,0
0,0
0,0
M.
Totale indebitamento finanziario (H + L)
58,8
36,8
22,0
Il debito finanziario corrente include il finanziamento da parte di Amiral S.r.l. di euro 100 migliaia, fruttifero
di interessi allo 0,50% e scadente al 31 dicembre 2022.
1.9 I Principali fattori di rischio connessi all’attività della società.
Ai sensi dell’art. 154-ter, comma 4, del TUF si evidenziano i principali rischi che potrebbero avere impatti
sull’evoluzione prevedibile della gestione della Società, relativamente ai seguenti aspetti:
Rischi connessi a procedimenti legali in corso
La Società, con l’assistenza dei propri legali, gestisce e monitora costantemente le poche controversie in corso
e, sulla base del prevedibile esito delle stesse, procede, laddove necessario, al prudenziale stanziamento di
appositi fondi rischi.
Rischi connessi all’indebitamento e alla liquidità disponibile
Ai sensi del Regolamento 809/2004/CE e delle Raccomandazioni ESMA/2013/319 (secondo cui il capitale
circolante è il mezzo mediante il quale l’Emittente ottiene le risorse liquide necessarie a soddisfare le
obbligazioni che pervengono a scadenza”) si precisa che Met.Extra Group al 31 dicembre 2021 presenta un
capitale circolante netto negativo pari ad euro 88 migliaia.
Le disponibilità liquide della Società esistenti al 31 dicembre 2021 ammontano a euro 42 migliaia, a fronte di
un totale passività correnti pari a euro 983 migliaia.
Rischio di credito
I crediti iscritti al 31 dicembre 2021 sono di natura commerciale, tributaria e di altra natura, come emerge dalle
note di commento allo stato patrimoniale. Non si ravvisano elementi di rischio specifico in ordine alle poste in
argomento. Con riguardo ai crediti di natura commerciale, occorre rilevare che i crediti verso società al di fuori
del perimetro del gruppo sono integralmente svalutati, in quanto considerati non più recuperabili, mentre ad
oggi sono esposti unicamente i crediti per il “service” fornito a Met.Extra.
Rischi connessi a svalutazioni del patrimonio immobiliare di Met.Extra Group
Nonostante le svalutazioni (determinate da perizie tecniche e modelli valutativi, assumendo un processo di
valorizzazione nell’ambito del normale ciclo aziendale) relative agli immobili, operate nel tempo dalla Società
per allineamento al fair value sino a tutto il 31 dicembre 2021, la persistenza di una significativa debolezza del
mercato immobiliare non consente di ipotizzare un agevole e positivo realizzo degli investimenti immobiliari
detenuti.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
21
Rischi connessi al debito fiscale
La società in data 14 giugno 2019 ha presentato istanza per la definizione fiscale agevolata (cd. Rottamazione-
ter) per i debiti già oggetto di rateizzazione nel 2018 come meglio specificato alla nota n.14 “altri debiti correnti
e tributari”
A gennaio 2019 è stata notificata cartella di pagamento per il debito IVA dell’anno 2014 per euro 203 migliaia
(ad oggi 216 migliaia). Si provvederà nei prossimi mesi a richiedere la compensazione di credito IVA pari a
147 migliaia e la contestuale rateizzazione a lungo termine per la parte rimanente.
Milano, 29 aprile 2022
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Gastone Perini
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
22
BILANCIO DI ESERCIZIO AL
31 DICEMBRE 2021
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
23
PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL’ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO (in unità di euro) Note
31/12/2021
di cui verso
parti corr.
(*)
31/12/2020
di cui verso
parti corr.
(*)
Variaz.
Ricavi e proventi
1
564.000
564.000
870.665
870.665
-
306.665
Altri ricavi e proventi
68.271
40.164
4.841
40
63.430
di cui poste non ricorrenti
Costi per
acquisti
2
0
0
0
Costi per servizi
2
-
497.618
-
180.000
-
733.225
-
305.664
235.606
Costi del personale
2
-
24.515
0
0
-
24.515
Altri costi operativi
2
-
80.372
-
8
-
69.056
0
-
11.316
Margine operativo lordo 29.765
424.156
73.225
565.041
-43.460
Ammort. e perdite di valore immobili e altre att.tà
materiali
3
-
98.673
-
22.354
-
76.319
Ammort. e perdite di valore attività immateriali
0
0
0
Accantonamenti e svalutazioni
0
0
0
Rettifiche di valore di partecipazioni
0
0
0
Risultato operativo -68.908
424.156
50.871
565.041
-119.778
Proventi finanziari
4
0
0
0
Oneri finanziari
4
-
1.408
-
647
-
3.870
2.462
Risultato prima delle imposte da attività in
funzionamento -70.315
423.509
47.001
565.041
-117.316
Imposte correnti e differite
5
-
32.759
-
31.588
-
1.171
Risultato netto dell'esercizio -103.074
423.509
15.413
565.041
-118.487
Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 nello schema di bilancio sono evidenziati gli effetti dei rapporti con parti correlate sul
bilancio dell’Emittente che sono ulteriormente descritti al paragrafo 10 della presente nota esplicativa al bilancio d’esercizio.
(**) L’informativa relativa al risultato per azione è illustrato nella tabella riportata in calce alla pagina.
Il conto economico complessivo deve essere letto congiuntamente con le note illustrative.
ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO
(in unità di euro)
Note
31/12/2021
di cui verso
parti corr.
(*)
31/12/2020
di cui verso
parti corr.
(*)
Variaz.
RISULTATO NETTO DEL PERIODO
-
103.074
423.509
15.413
565.041
-
118.487
Variazioni che non saranno riclassificate a CE
0
0
0
0
0
Variazioni che saranno riclassificate a CE
0
0
0
0
0
Altre componenti del risult. Comp. Alnetto delle imoste
0
0
0
0
0
Risulltato netto complessivo -103.074
423.509
15.413
565.041
-118.487
Di seguito sono esposte le informazioni sul calcolo dell’utile per azione base e diluito:
31/12/2021
31/12/2020
Risultato
netto di spettanza della società (Euro/000)
-
103
15
Numero medio ponderato di azioni ordinarie (n/000)
135.700
135.700
Risultato per azione ordinaria (Euro)
-
0,00076
0,00011
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
24
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA ATTIVA
ATTIVITA' (in unità di euro) Note 31/12/2021
di cui verso
parti corr.
(*)
31/12/2020
di cui verso
parti corr.
(*)
Variaz.
Attività immateriali
0
0
0
Altri beni
materiali
0
0
0
Attività materiali
6
583
801
-
218
Investimenti immobiliari
7
435.508
533.400
-
97.892
Partecipazioni in società controllate
0
0
0
Partecipazioni in società collegate
0
0
0
Altre attività finanziarie non
correnti
0
0
0
Altre attività non correnti
8
0
0
0
Imposte anticipate
9
208.070
237.637
-
29.567
Totale Attività non correnti 644.161
0
771.838
0
-127.677
Altre attività correnti
10
511.262
91.254
420.008
Crediti
commerciali
11
243.372
243.372
583.349
583.349
-
339.977
Crediti finanziari correnti
0
0
0
Dis. Liquide e mezzi equivalenti
12
41.913
63.244
-
21.331
Totale Attività correnti 796.547
243.372
737.847
583.349
58.699
Attività non
correnti destinate alla dismissione
0
0
0
0
0
TOTALE ATTIVO 1.440.708
243.372
1.509.685
583.349
-68.978
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA PASSIVA
PASSIVITA' (in unità di euro) Note 31/12/2021
di cui verso
parti corr.
(*)
31/12/2020
di cui verso
parti corr.
(*)
Variaz.
Capitale sociale
946.061
946.061
0
Riserva sovrapprezzo azioni e altre riserve
5.704.310
5.704.310
0
Versamento soci c/futuro aumento cap. soc.
11.468.946
11.468.946
0
Risultati portati a nuovo
-
17.600.856
-
17.616.269
15.413
Risultato del periodo
-
103.074
15.413
-
118.487
Patrimonio netto 13 415.387
0
518.461
0
-103.074
Fondi del
personale
1.620
0
1.620
F.di rischi e oneri
14
22.260
22.260
0
Deb. v/banche e altre passività fin. Non corr.
0
0
0
Altri debiti non correnti e tributari
15
17.980
32.316
-
14.336
Totale passività non correnti 41.859
0
54.576
0
-12.717
Altri debiti correnti
16
86.149
222.899
-
136.750
Debiti commerciali
17
506.180
0
283.693
40.000
222.487
Debiti tributari e previdenziali
16
290.423
330.056
-
39.633
Debiti v/banche e altre pass. Finanziarie correnti
18
100.709
100.647
100.000
709
Totale passività correnti 983.461
100.647
936.648
40.000
709
Passività direttamente correlate ad attività non correnti destinate
alla dismissione
0
0
0
Totale passività destinate alla vendita 0
0
0
0
0
TOTALE PASSIVO 1.025.320
100.647
991.224
40.000
-12.008
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 1.440.708
100.647
1.509.685
40.000
-115.082
(*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 nello schema di bilancio sono evidenziati gli effetti dei rapporti con parti correlate sul
bilancio dell’Emittente che sono ulteriormente descritti al paragrafo 10 della presente nota esplicativa.
La situazione patrimoniale – finanziaria deve essere letta congiuntamente alle note illustrative
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
25
RENDICONTO FINANZIARIO
RENDICONTO FINANZIARIO (importi in migliaia di euro) 31/12/2021 31/12/2020
UTILE NETTO (PERDITA)
-
103
15
Rettifiche per costi e ricavi non monetari
ammortamenti e svalutazioni
99
22
perdite su cambi
0
0
aumento (decremento) f.di per rischi e oneri
0
4
aumento (decremento) f.di
per benefici ai dipendenti
2
0
(interessi attivi dovuti)
0
0
interessi passivi dovuti
1
4
imposte anticipate
30
11
imposte sul reddito di competenza dell'esercizio
3
21
altre variazioni non monetarie del circolante
0
0
Flusso operativo ante
variazione capitale circolante netto
32
77
Variazione del capitale circolante netto
-
52
-
464
decremento/ (incremento) crediti commerciali e diversi
-
50
-
371
decremento/ (incremento) rimanenze di magazzino
0
0
incremento/ (decremento) debiti
commerciali e diversi
32
-
69
dividendi incassati
0
0
interessi attivi incassati
0
0
(interessi passivi pagati)
-
1
-
4
(imposte sul reddito pagate)
-
33
-
20
Flusso prima degli elementi straordinari
-
21
-
387
rimborsi o proventi straordinari/ (oneri
straordinari)
0
0
A) TOT. FLUSSI FINANZIARI DELL'ATTIVITA' OPERATIVA
-
21
-
387
(Acquisto)/ vendita ramo aziendale, società controllate, ecc,
0
0
(acquisto)/ vendita immobili, impianti e macchinari
-
1
-
1
(acquisto)/ vendita attività
immateriali
0
0
B) TOT. FLUSSI FINANZIARI DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
-
1
-
1
incassi per aumento di cap.sociale
0
349
incassi da finanziamenti a breve e a lungo termine
0
100
(rimborsi finanziamenti a lungo termine)
0
0
(canoni di leasing
corrisposti)
0
0
(dividendi corrisposti)
0
0
C) TOT. FLUSSI FINANZIARI DELL'ATTIVITA' FINANZIARIA
0
449
D) FLUSSO NETTO GENERATO DALLA GESTIONE (A+/
-
B+/
-
C)
-
21
61
DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI AD INIZIO DEL PERIODO
63
2
Flusso di cassa netto di periodo
-
21
61
DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALLA FINE DEL PERIODO
42
63
Il rendiconto finanziario deve essere letto congiuntamente alle note illustrative.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
26
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO AL 31/12/2020
Cap.
sociale
Riserva
sovrapp./Altre
riserve
Riserva
c/aument
o cap.soc.
utili
(perdite)
a nuovo
utile
(perdita)
d'esercizi
patrimoni
o netto
Saldi al 31/12/2019
933
5.704
11.132
-
17.200
-
416
153
Riporto a nuovo (perdite)/utili
-
416
416
0
Aumenti di cap. al netto costi aumento capitale
13
13
Versamenti soci c/aumento cap. soc.
337
337
Altri vers. In c/aumento capitale
0
Risultato al 31/12/2020
15
15
Saldi al 31/12/2020 946
5.704
11.469
-17.616
15
518
PATRIMONIO NETTO AL 31/12/2021
Cap.
sociale
Riserva
sovrappezzo/Altr
e riserve
Riserva
c/aument
o cap.soc.
utili
(perdite)
a nuovo
utile
(perdita)
d'esercizi
patrimoni
o netto
Saldi al 31/12/2020
946
5.704
11.469
-
17.616
15
518
Riporto a nuovo (perdite)/utili
15
-
15
0
Aumenti di cap. al netto costi aumento capitale
0
Versamenti soci c/ futuro aumento cap. soc.
0
Altri vers. In c/aumento capitale
0
Risultato al 31/12/2021
-
103
-
103
Saldi al 31/12/2021 946
5.704
11.469
-17.601
-103
415
Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto deve essere letto congiuntamente alle note illustrative
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
27
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. Informazioni generali
Met.Extra Group S.p.A. è stata costituita in Italia in forma di società per azioni ed opera in base alla legislazione
italiana.
A seguito dell’aumento di capitale liberato in natura da Kyklos S.p.A. con il conferimento del 85% della
partecipazione in Met.Extra S.p.A., la denominazione della società è stata variata da TitanMet S.p.A in
Met.Extra Group S.p.A.
Alla data di approvazione del bilancio, la Società ha sede sociale e amministrativa in Milano, Via Rugabella,
n. 17 ed è iscritta al Registro delle Imprese di Milano, C.F. n. 00849720156, partita IVA n. 12592030154, REA
n. 1571217.
Alla data del 31.12.2021 è presente una sola unità locale presso la sede della società consorella a Pregnana
Milanese (MI), via ai Laboratori Olivetti n. 49/51.
Le azioni della Società sono ammesse alla negoziazione presso il Mercato Euronext Milan, organizzato e
gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Ai sensi dell’art. 3 dello Statuto Sociale, la Società ha per oggetto:
(a) l’assunzione di partecipazioni in altre società, compravendita, possesso e gestione di titoli pubblici e
privati;
(b) la prestazione di servizi tecnici, finanziari e commerciali per imprese e gruppi compreso, in tale ambito,
il coordinamento strategico ed operativo, la centralizzazione di funzioni e l’integrazione di servizi. A
tale scopo, la società potrà accentrare ed esercitare in via ausiliare funzioni strategiche delle società
controllate o collegate anche al fine dell’acquisto e della vendita di beni inerenti all’attività caratteristica
delle predette società;
(c) il finanziamento in qualsiasi forma e l’esercizio delle attività di locazione finanziaria e di factoring nei
confronti delle società del gruppo di appartenenza;
(d) la gestione finanziaria delle proprie disponibilità nei modi di legge.
La Società, inoltre, può svolgere, nei limiti consentiti dalla legge, attività industriale e commerciale nel settore
della trasmissione dei dati, voce e video così come l’attività di acquisto, vendita, gestione e permuta di beni
immobili.
Al 31 dicembre 2021 sulla Società è esercitato controllo di diritto da parte di Kyklos S.p.A.
L’attività di direzione e coordinamento ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del codice civile è esercitata
dalla società Amiral S.r.l. Per maggiori dettagli sull’azionariato si rimanda alle informazioni contenute nella
relazione sulla gestione. In merito alla previsione informativa dell’art. 2497-bis al comma 4, vengono di
seguito forniti i principali valori di Amiral S.r.l. I dati dell’ultimo bilancio approvato sono i seguenti:
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
28
STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2020
Immobilizzazioni
8.368.495,00
Attivo circolante
43.489,00
Ratei e risconti attivi
188.484,00
TOT. ATTIVO 8.600.468,00
STATO PATRIMONIALE PASSIVO 31/12/2020
Patrimonio netto
4.161.900,00
F.di Rischi e oneri
0,00
Debiti
4.331.834,00
Ratei e risconti passivi
106.734,00
TOT. ATTIVO 8.600.468,00
CONTO ECONOMICO 31/12/2020
Valore della produzione
378.547,00
Costi della produzione
-
376.681,00
Proventi e oneri finanziari
2.467,00
Imposte dell'esercizio
-
33.683,00
Utile dell'esercizio -29.350,00
Il bilancio è redatto nel presupposto della continuità aziendale. In particolare, in ragione del buon esito della
ristrutturazione finanziaria e societaria, delle previsioni insite nel nuovo Piano Industriale 2022-2024 che ha
visto la finalizzazione, nel corso dell’anno 2022, del conferimento dell’85% di Met.Extra e nondimeno del
concreto e costante supporto dei soci di riferimento da ultimo espresso anche tramite formale garanzia
d’impegno finanziario rinnovata il 28/04/2022, gli Amministratori ritengono appropriato l’utilizzo del
presupposto della continuiaziendale nella predisposizione del presente bilancio e non ritengono sussistenti
incertezze in merito al soddisfacimento di tale assunzione (si veda anche quanto descritto al riguardo nella
Relazione sulla gestione, alla sezione “Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale”).
“La Direttiva 2004/109/CE (la “Direttiva Transparency”) e il Regolamento Delegato (UE) 2019/815 hanno
introdotto l’obbligo per gli emittenti valori mobiliari quotati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea di
redigere la relazione finanziaria annuale nel linguaggio XHTML (eXtensible HyperText Markup Language),
sulla base del formato elettronico unico di comunicazione ESEF (European Single Electronic Format),
approvato da ESMA. Dall’entrata in applicazione del regolamento ESEF gli emittenti adempiono i loro
obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva sulla trasparenza soltanto se redigono le relazioni finanziarie
annuali nel formato elettronico unico europeo”.
2. Principi contabili di riferimento
Il bilancio d’esercizio è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi
dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché dei
provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005. Con “IFRS” si intendono anche gli
International Accounting Standards (“IAS”) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi
dall’IFRS Interpretation Commitee, precedentemente denominato International Financial Reporting
Interpretations Committee (“IFRIC”) e ancor prima Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Si rileva inoltre che i principi contabili sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel
presente documento. Il bilancio della Società è stato pertanto redatto sulla base delle migliori conoscenze degli
IAS/IFRS e tenuto conto della miglior dottrina in materia; eventuali futuri orientamenti e aggiornamenti
interpretativi troveranno riflesso negli esercizi successivi, secondo le modalità di volta in volta previste dai
principi contabili di riferimento.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
29
3. Schemi di bilancio ed informativa societaria
I prospetti del bilancio sono redatti secondo le seguenti modalità:
nel prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria sono esposte separatamente le attività correnti
e non correnti e le attività non correnti destinate alla vendita;
nel prospetto del conto economico l’analisi dei costi è effettuata in base alla natura degli stessi;
il rendiconto finanziario è stato redatto utilizzando il metodo indiretto;
lo schema di variazione del patrimonio netto riporta in analisi le variazioni intervenute nell’esercizio
e nell’esercizio precedente;
le note illustrative sono ordinate sulla base della numerazione riportata negli schemi di bilancio.
Il bilancio è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico, salvo che per gli immobili
di investimento per cui è stato scelto il criterio del fair value e nei casi in cui le valutazioni a fair value siano
obbligatorie in forza dei principi di riferimento.
Si segnala che la Società ha applicato quanto stabilito da Consob con Delibera n.15519 del 27 luglio 2006 in
materia di schemi di bilancio, nonché le indicazioni della Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio
2006 in materia di informazione societaria, del Documento Banca d’Italia/Consob/Isvap n. 2 del 6 febbraio
2009, del Documento Banca d’Italia/Consob/Isvap n. 4 del 3 marzo 2010 e Comunicazione Consob n. 0003907
del 19 gennaio 2015.
Il bilancio desercizio è presentato in euro, che è la valuta funzionale e di presentazione adottata dalla Società.
Deroga agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi
Ai sensi dell’art.3 della Delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012, si ricorda che il 19 dicembre 2012 il
Consiglio di Amministrazione di Met.Extra Group S.p.A. ha deliberato di aderire, a decorrere da tale data,
al regime di opt-out previsto dagli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento Consob n. 11971/99,
avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti
dall’Allegato 3B del predetto Regolamento Consob in occasione di operazioni significative di fusione,
scissione, aumenti di capitale mediante conferimenti di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
4. Principi contabili adottati e criteri di valutazione
Di seguito sono indicati i principi adottati dalla Società nella predisposizione del bilancio d’esercizio al 31
dicembre 2021.
Attività materiali
Le immobilizzazioni materiali strumentali sono rilevate con il criterio del costo ammortizzato secondo lo IAS
16, esse sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri di diretta imputazione, successivamente
rettificato per tenere conto di ammortamenti, perdite di valore e/o ripristini di valore. Gli ammortamenti sono
imputati al conto economico e portati in deduzione del costo delle immobilizzazioni.
Le perdite di valore sono immediatamente portate a riduzione del costo del bene ed imputate al conto
economico senza possibilità di differire il costo. Quando la svalutazione non ha più ragione di esistere il valore
del bene è ripristinato nei limiti del costo originario.
Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è sottoposto a verifica per rilevare eventuali perdite di
valore quando eventi o cambiamenti indicano che il valore contabile non può essere recuperato secondo il
piano di ammortamento stabilito. Se esiste un’indicazione di questo tipo e nel caso in cui il valore contabile
ecceda il maggiore tra il valore presumibile di realizzo e il valore in uso, le attività sono svalutate fino a
riflettere il loro minor valore.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
30
Il valore residuo del bene, la vita utile e i metodi applicati sono rivisti con frequenza annuale e adeguati se
necessario alla fine di ciascun esercizio.
Gli ammortamenti sono imputati a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti
fino a esaurimento della vita utile. Quando l’attività oggetto di ammortamento è composta da elementi
distintamente identificabili, la cui vita utile differisce significativamente da quella delle altre parti che
compongono l’attività, l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione
del metodo del “component approach”.
L’aliquota di ammortamento, utilizzata per le macchine d’ufficio elettroniche che ancora presentano un netto
residuo, rispecchia la vita utile attribuita a tali beni ed è invariata rispetto all’esercizio precedente:
Immobilizzazioni materiali Aliquote di ammortamento
Macchine d’ufficio elettroniche 20%
Un bene materiale è eliminato dal bilancio al momento della vendita, o quando non sussistono benefici
economici futuri attesi dal suo uso o dismissione. Eventuali perdite o utili (calcolati come differenza tra i
proventi netti della vendita e il valore contabile) sono inclusi a conto economico al momento della suddetta
eliminazione.
Investimenti immobiliari
Gli investimenti immobiliari sono costituiti da proprietà immobiliari non strumentali possedute dalla Società
al fine di conseguire apprezzamento del capitale investito come previsto dallo IAS 40. Gli investimenti
immobiliari sono inizialmente valutati al costo comprensivo di qualsiasi spesa ad esso direttamente attribuibile.
La Società ha adottato il modello di valutazione degli investimenti immobiliari in base al fair value che è stato
determinato alla data di chiusura dell’esercizio in allineamento ai valori risultanti da perizia di stima redatta
da esperti del settore. Tale riferimento è stato ritenuto valido e rappresentativo da parte degli Amministratori.
Il fair value è generalmente il prezzo al quale l’immobile potrebbe essere scambiato tra parti indipendenti
interessate e disponibili ad effettuare la transazione.
Un utile o una perdita derivante da una variazione del fair value dell'investimento immobiliare viene
contabilizzato nel prospetto di conto economico complessivo dell'esercizio in cui si è verificato.
Perdita di valore delle attività (impairment) non finanziarie
A ciascuna data di riferimento, gli immobili, gli impianti, i macchinari e le attività immateriali sono analizzati
al fine di identificare l’esistenza di eventuali indicatori di riduzione del loro valore. Nel caso sia identificata la
presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando a
conto economico l’eventuale svalutazione rispetto al relativo valore di libro. Il valore recuperabile di un’attività
è il maggiore tra il suo fair value, ridotto dei costi di vendita e il suo valore d’uso, laddove quest’ultimo è il
valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività.
Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato
in relazione alla cash generating unit cui tale attività appartiene. Nel determinare il valore d’uso, i flussi
finanziari futuri attesi sono attualizzati con un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato
del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Una riduzione di
valore è riconosciuta a conto economico quando il valore di iscrizione dell’attività è superiore al valore
recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore
contabile dell’attività è ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico
che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli
ammortamenti.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
31
La valutazione è effettuata per singola attività o per il ppiccolo insieme di attività (cash generating unit) che
genera autonomi flussi di cassa in entrata derivanti dall’utilizzo.
Attività finanziarie
Il significato delle attività finanziarie iscritte in bilancio è quello previsto dallo IAS 32.
Le attività finanziarie sono inizialmente rilevate al costo, eventualmente maggiorato degli oneri accessori
all’acquisto, che rappresenta il valore equo del corrispettivo pagato. Successivamente all’iscrizione iniziale, le
attività finanziarie sono valutate in relazione alla loro destinazione funzionale (sulla base delle categorie
previste da IFRS 9).
In tale ambito, la valutazione dei crediti commerciali avviene come indicato nel seguito.
I crediti di breve durata, sui quali non è stata concordata la maturazione di interessi, sono valutati in base al
valore nominale originariamente indicato in fattura. I crediti a medio, lungo termine sono valutati al costo
ammortizzato, che rettifica l’ammontare registrato inizialmente per tenere conto della maturazione degli
interessi che porteranno gradualmente a modificare il valore, da quello registrato inizialmente, al valore
nominale che sarà finalmente incassato. Qualora sussista un’incertezza riguardo alla possibilità di incassare i
crediti derivanti da un ricavo già rilevato, il valore non recuperabile, o il valore il cui recupero non è più
probabile, è rilevato come costo.
Tutti i crediti il cui recupero è affidato all’azione legale sono stati valutati singolarmente, sia come presunto
valore di incasso sia come tempistica attesa. Si specifica che non sussistono attualmente in bilancio crediti
commerciali verso terze parti (non appartenenti al gruppo Amiral/Kyklos) che non siano interamente svalutati.
Nelle note esplicative sono fornite informazioni integrative in conformità al principio IFRS 7: Strumenti
finanziari, informazioni integrative.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa, i depositi a vista e gli
investimenti finanziari a breve termine ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa e
che sono soggetti ad un irrilevante rischio di variazione di prezzo. Vengono valutati al loro valore nominale
tutte le disponibilità liquide in conto corrente; le altre disponibilità liquide e gli investimenti finanziari a breve
termine vengono valorizzati, a seconda delle disponibilità dei dati, al loro fair value determinato come valore
di mercato alla data di chiusura dell’esercizio.
Attività destinate alla dismissione
Le attività non correnti e le attività correnti e non correnti dei gruppi in dismissione, il cui valore di iscrizione
sarà recuperato principalmente attraverso la vendita anziché attraverso l’uso continuativo, sono classificate
come destinate alla vendita. Le attività non correnti destinate alla vendita, le attività correnti e non correnti
afferenti a gruppi in dismissione e le passività direttamente associabili sono rilevate nello stato patrimoniale
separatamente dalle altre attività e passività dell’impresa.
Le attività non correnti destinate alla vendita non sono oggetto di ammortamento e sono valutate al valore di
iscrizione.
L’eventuale differenza positiva tra il valore di iscrizione e il fair value ridotto degli oneri di vendita è imputata
a conto economico come svalutazione; le eventuali successive riprese di valore sono rilevate sino a concorrenza
delle svalutazioni rilevate in precedenza, ivi incluse quelle riconosciute anteriormente alla qualificazione
dell’attività come destinata alla vendita.
Fondi per rischi e oneri
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
32
L’esistenza di obbligazioni attuali e certe, definibili come “obbligazioni in corso’’ è rilevata alla data di
predisposizione del bilancio in conformità allo IAS 37.
Gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri sono costituiti da passività con scadenza o ammontare incerti e
sono rilevati contabilmente se:
- la Società ha un’obbligazione legale in corso quale risultato di un evento passato;
- è probabile che per adempiere all’obbligazione la Società dovrà impiegare risorse atte a produrre
benefici economici;
- la Società può effettuare una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Gli importi accantonati in bilancio rappresentano la migliore stima dell’onere necessario per estinguere
l’obbligazione attuale alla data di riferimento del bilancio.
I fondi accantonati sono riesaminati a ogni data di riferimento del bilancio e rettificati per riflettere la migliore
stima corrente. Gli accantonamenti sono utilizzati solo per quelle spese per le quali essi sono stati
originariamente iscritti.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è meno che probabile ma non remoto sono indicati
nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e per i medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Debiti e passività finanziarie
Le passività sono rappresentate da obbligazioni attuali della Società derivanti da eventi passati, la cui estinzione
è attesa risultare in una diminuzione delle risorse che incorporano benefici economici.
Le passività finanziarie sono rilevate e valutate in conformità allo IAS 32 e ad IFRS 9 e sono costituite da:
a) un’obbligazione contrattuale a consegnare disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria ad
un’altra entità;
b) un’obbligazione a scambiare attività o passività con un’altra entità alle condizioni che sono
potenzialmente sfavorevoli alla società.
Dopo la rilevazione iniziale le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo
del tasso di interesse effettivo, con le seguenti eccezioni:
a) passività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico;
b) passività che sorgono quando un trasferimento di attività finanziarie non ha le caratteristiche per
l’eliminazione dalla contabilità.
La società non detiene passività finanziarie utilizzate come copertura di rischi.
I debiti commerciali e gli altri debiti sono esposti in voci separate dello stato patrimoniale e riclassificati tra
poste correnti e non correnti; la valorizzazione dei debiti commerciali e degli altri debiti è effettuata al valore
nominale che rappresenta sostanzialmente il valore attuale degli stessi. Il debito viene cancellato quando è
pagato o il creditore rinuncia al suo diritto.
Nelle note esplicative sono fornite note integrative in conformità al principio IFRS 7: Strumenti finanziari,
informazioni integrative.
Cancellazione di passività finanziarie
Una passività finanziaria è cancellata dal bilancio, quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato
o adempiuto. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a
condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente sono sostanzialmente
modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
33
la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione a conto economico di eventuali differenze tra i valori
contabili.
Nelle note esplicative sono fornite informazioni integrative in conformità al principio IFRS 7: Strumenti
finanziari, informazioni integrative.
Rilevazione dei ricavi e dei costi
La rilevazione dei ricavi è effettuata in conformità a IFRS 15.
I ricavi rappresentano i flussi lordi di benefici economici dell’esercizio derivanti dallo svolgimento dell’attività
ordinaria.
I ricavi sono rilevati quando si adempie l’obbligazione contrattuale (performance obligation) trasferendo il
bene o servizio (ossia l’attività) promesso.
L’attività è trasferita quando il cliente ne acquisisce il controllo.
Il processo sottostante la rilevazione dei ricavi segue le fasi previste dall’IFRS 15:
1) identificazione del contratto: avviene quando le parti approvano il contratto (con sostanza
commerciale) e individuano i rispettivi diritti ed obbligazioni e si ritiene probabile il percepimento del
corrispettivo da parte della Società;
2) identificazione delle performance obligation: le principali performance obligation identificate, vale a
dire promesse di trasferimento di beni e servizi, sono distinte in:
- servizi strategici e amministrativi legati alla ai contratti con le consorelle;
- commercializzazione di beni (metalli);
3) determinazione del transaction price: è l’importo complessivamente contrattualizzato con la
controparte, avuto riguardo all’intera durata contrattuale;
4) allocazione del transaction price alle performance obligation: l’allocazione avviene
proporzionalmente ai rispettivi stand alone selling price, stimati applicando un margine appropriato al
costo di acquisto del bene/servizio.
5) rilevazione dei ricavi: i ricavi sono rappresentati al netto di sconti, abbuoni e resi e rilevati solo al
completamento del trasferimento al cliente del bene o servizio promesso, che può avvenire in uno
specifico momento temporale (at a point in time) o nel continuo (over time).
I ricavi per interessi sono rilevati per competenza secondo un criterio temporale, utilizzando il metodo
dell’interesse effettivo; i dividendi sono rilevati, quando sorge il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento.
In ogni caso il riconoscimento del ricavo è subordinato alla ragionevole certezza dell’incasso del corrispettivo
previsto.
I costi sono valutati al fair value dell’ammontare pagato o da pagare e sono imputati secondo il principio della
competenza temporale.
Gli oneri finanziari sono rilevati per competenza secondo un criterio temporale utilizzando il metodo
dell’interesse effettivo.
Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio, applicando le aliquote
fiscali vigenti alla data di bilancio.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
34
Le imposte differite sono calcolate a fronte di tutte le differenze che emergono tra la base imponibile di
un’attività o passività e il relativo valore contabile.
Le imposte differite attive, incluse quelle relative alle perdite fiscali pregresse, per la quota non compensata
dalle imposte differite passive, sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito
imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. Le imposte differite sono determinate
utilizzando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze saranno
realizzate o estinte, sulla base delle aliquote fiscali in vigore o sostanzialmente in vigore alla data di bilancio.
Nonostante dall’esame del piano industriale combinato 2022-2024 di Met.Extra Group S.p.A. e di Met.Extra
S.p.A., approvato dal Consiglio di Amministrazione del 24 gennaio 2022, si possano rilevare significativi
imponibili che saranno generati dalle due entità e che consentiranno il recupero delle ingenti perdite fiscali
riportabili, ciò premesso, nell’iscrizione delle attività per imposte anticipate si è ritenuto di dover adottare una
doverosa prudenza in attesa della concreta finalizzazione della strategia manageriale in tema di integrazione
delle due realtà; in tale ottica, non si è proceduto ad iscrivere nuove imposte anticipate a concorrenza di quanto
risulterebbe dagli imponibili previsionali, ma si è provveduto a mantenere sostanzialmente inalterato il monte
complessivo delle imposte differite attive rispetto allo scorso anno, movimentandone la composizione in
funzione degli eventi occorsi nell’esercizio a carico delle differenze temporanee tra reddito civile e reddito
fiscale.
Le imposte correnti e differite sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci
direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nel qual caso l’effetto fiscale è riconosciuto
direttamente a patrimonio netto. Le imposte sul reddito sono compensate quando siano applicate dalla
medesima autorità fiscale, vi sia un diritto legale di compensazione e sia attesa la liquidazione del saldo netto.
Uso di stime
La redazione del bilancio d’esercizio in applicazione degli IAS/IFRS ha richiesto l’utilizzo di valutazioni, di
stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività, delle passività di bilancio
e sull’informativa relativa ad attività e a passività potenziali alla data di riferimento della stessa.
Le stime possono divergere dai risultati effettivi a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le
condizioni sulle quali si basano le stime; pertanto, esse sono riesaminate periodicamente e modificate in modo
appropriato al fine di riflettere gli effetti nel conto economico nel periodo in cui le circostanze stesse variano.
Le voci di bilancio che richiedono una maggiore soggettività nell’utilizzo di stime e per le quali una modifica
delle assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sul bilancio sono: gli investimenti
immobiliari, le partecipazioni, i fondi rischi e le imposte anticipate.
Le stime e assunzioni si basano su dati che riflettono lo stato attuale delle conoscenze disponibili. Variazioni
nelle stime e assunzioni potrebbero condurre a risultati differenti.
Nel corso dell’esercizio 2021 la Società ha effettuato una nuova stima delle seguenti voci:
- rideterminazione delle imposte differite attive, che sono state prudenzialmente limitate
all’importo iscritto nell’esercizio precedente (salvo la registrazione dei movimenti dovuti
all’aggiornamento delle differenze temporanee tra reddito civile e reddito fiscale), nonostante una
maggior capienza teorica, derivante dal nuovo Piano Industriale 2022-2024 approvato dal CDA di
Met.Extra Group S.p.A., che prevede l’integrazione di Met.Extra S.p.A.;
- valutazione a fair value degli investimenti immobiliari relativi alla proprietà dei box presso
Reana del Rojale (UD);
- rideterminazione di fondi per rischi ed oneri, a fronte di passivi potenziali aventi natura
probabile, connesse a contenziosi in divenire, ovvero già definiti alla data della redazione del presente
bilancio.
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
35
Si rimanda alle specifiche note per maggiori dettagli.
Misurazione del fair value
L’IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle tecniche di
valutazione adottate per misurare il fair value. La gerarchia del fair value attribuisce la massima priorità ai
prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità
minima agli input non osservabili (dati di Livello 3). In alcuni casi, i dati utilizzati per valutare il fair value di
un’attività o passività potrebbero essere classificati in diversi livelli della gerarchia del fair value. In tali casi,
la valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia in cui è classificato
l’input di più basso livello, tenendo conto della sua importanza per la valutazione.
I livelli utilizzati nella gerarchia sono:
Livello 1 determinato da prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi; la valutazione degli strumenti è pari
al prezzo di mercato dello strumento, ossia alla sua quotazione. Il mercato è definito attivo quando i prezzi
espressi riflettono le normali operazioni di mercato, sono regolarmente e prontamente disponibili e se tali
prezzi rappresentano effettive e regolari operazioni di mercato;
Livello 2 determinato tramite tecniche di valutazione che si basano su variabili che sono direttamente (o
indirettamente) osservabili sul mercato; queste tecniche di valutazione sono utilizzate qualora lo strumento da
valutare non sia quotato in un mercato attivo. La valutazione dello strumento finanziario è basata su prezzi
desumibili dalle quotazioni di mercato di attività simili oppure mediante tecniche di valutazione per cui tutti i
valori significativi sono desunti da parametri osservabili sul mercato. Benché si tratti dell’applicazione di una
tecnica valutativa, la quotazione risultante è priva sostanzialmente di discrezionalità in quanto tutti i parametri
utilizzati risultano rilevabili dal mercato e le metodologie di calcolo utilizzate replicano quotazioni presenti su
mercati attivi;
Livello 3 – determinato tramite tecniche di valutazione che si basano su significative variabili non osservabili
sul mercato; queste tecniche consistono nella determinazione della quotazione dello strumento mediante
impiego rilevante di parametri significativi non sono desumibili dal mercato e pertanto comportano stime ed
assunzioni da parte del management.
Informazioni integrative sugli strumenti finanziari
Di seguito si riporta il dettaglio delle attività e passività finanziarie richiesto dall’IFRS 7 nell’ambito delle
categorie di IFRS 9.
Criteri applicati nella valutazione degli strumenti finanziari.
ATTIVITA' FINANZIARIE AL 31/12/2021 (in migliaia
di Euro)
costo
ammortizzato
Fair Value
rilevato a
conto
economico
Fair Value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Valore di
bilancio
IFRS 9
Crediti e finanziamenti 243
262
di cui verso parti
correlate
243
262
Disponibilità liquide 42
42
Totale 285
0
0
304
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
36
PASSIVITA' FINANZIARIE AL 31/12/2021 (in
migliaia di Euro)
costo
ammortizzato
Fair Value
rilevato a
conto
economico
Fair Value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Valore di
bilancio
IFRS 9
Debiti commerciali 506
546
di cui verso parti correlate
0
0
Altri debiti 493
493
di cui verso parti correlate
101
0
Totale 999
0
0
1.039
Operazioni atipiche e/o inusuali
Alla data del 31 dicembre 2021, non si segnalano operazioni inusuali compiute dall’Emittente così come
definite dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006.
Operazioni significative non ricorrenti
A seguito della adozione dei principi contabili internazionali, nei prospetti economici e patrimoniali presenti,
i componenti aventi carattere straordinario sono inclusi, laddove riconducibili, nelle singole voci del conto
economico. Nel corso dell’esercizio 2021 non si evidenziano operazioni non ricorrenti (così come definite
dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006).
Informativa di settore
La Società nel corrente esercizio, come nel precedente, ha esercitato la sola attività di prestazione di servizi
strategici e amministrativi.
Qui di seguito riportiamo il conto economico con il dettaglio dell’attività operativa effettivamente svolta:
Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
37
CONTO ECONOMICO (importi in unità di Euro)
Fornitura di
servizi
Totale azienda
Ricavi e proventi
564.000
564.000
Altri ricavi e
proventi
68.271
68.271
di cui poste non ricorrenti
0
0
Costi per acquisti di materie prime
0
0
Costi per servizi
-
497.618
-
497.618
Costi del personale
-
24.515
-
24.515
Altri costi operativi
-
80.372
-
80.372
Margine operativo lordo 29.766
29.766
Ammort. e perdite di valore immobili e altre att.tà materiali
-
98.673
-
98.673
Ammort. e perdite di valore attività immateriali
0
0
Accantonamenti e svalutazioni
0
0
Rettifiche di valore di partecipazioni
0
0
Risultato operativo -68.907
-68.907
Proventi finanziari
0
0
Oneri finanziari
-
1.408
-
1.408
Risultato prima delle imposte da attività in funzionamento -70.315
-70.315
Imposte correnti e differite
-
32.759
-
32.759
Risultato netto da attività di funzionamento -103.074
-103.074
5. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2021
- Nell' agosto 2020 lo IASB ha emesso modifiche all'IFRS9, allo IAS39, all'IFRS7, all'IFRS4 e all'IFRS16.
Tali modifiche integrano quelle apportate nel 2019 ("IBOR–fase1") e si concentrano sugli effetti sulle
entità quando un indice di riferimento esistente sui tassi di interesse viene sostituito con un nuovo tasso
di riferimento a seguito della riforma.
- Il 31 marzo 2021 lo IASB ha emesso l'emendamento"Covid19 -Related Rent Concessions beyond 30 June
2021", che ha prorogato il periodo di ammissibilità per l'espediente pratico dal 30 giugno 2021 al 30
giugno 2022. La presente modifica è efficace per i periodi di rendicontazione annuale che iniziano il 1
aprile 2021 o successivamente. È consentita l'applicazione anticipata, anche per i bilanci non autorizzati
all’emissione al 31 marzo 2021.
Gli emendamenti di cui sopra non comportano impatti significativi per la Società.
6. Principi contabili internazionali e/o interpretazioni emessi ma non ancora entrati in
vigore e/o non omologati
- Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso modifiche minori all'IFRS 1 Prima adozione degli International
Financial Reporting Standards dell'IFRS 9 Financial Instruments dello IAS 41 Agricoltura e degli esempi
illustrativi che accompagnano l'IFRS 16 Leases.
- Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso modifiche all'IFRS 3, che aggiornano un riferimento al Quadro
concettuale per l'informativa finanziaria senza modificare i requisiti contabili per le aggregazioni
aziendali. Le modifiche sono efficaci per i periodi di rendicontazione annuale che iniziano il 11°gennaio
2022 o successivamente. È consentita l'applicazione anticipata.
- Nel maggio 2020, lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 37, che specificano i costi che una società
include nel valutare se un contratto sarà in perdita ed è quindi riconosciuto come un contratto oneroso.
Si prevede che tali modifiche comporteranno un maggior numero di contratti contabilizzati come contratti
onerosi, in quanto aumentano la portata dei costi inclusi nella valutazione dell’onerosità del contratto.
- Nel maggio 2020 lo IASB ha emanato modifiche allo IAS 16, che vietano a una società di dedurre dal
costo di immobili, impianti e macchinari, gli importi ricevuti dalla vendita di articoli prodotti mentre la


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
38
società sta preparando il bene per l'uso previsto. Invece, una società riconoscerà tali proventi delle vendite
e tutti i relativi costi in termini di profitti o perdite.
- L'IFRS 17 introduce un approccio coerente a livello internazionale in merito alla contabilizzazione dei
contratti assicurativi. Prima dell'IFRS 17, esisteva una significativa diversità in tutto il mondo per quanto
riguarda la contabilità e la disclosure dei contratti assicurativi, con l'IFRS 4 che consentiva di continuare
a seguire molti approcci contabili adottati precedentemente (non IFRS). L'IFRS 17 comporterà
cambiamenti significativi per molte assicurazioni, che richiederanno adeguamenti ai sistemi ed ai processi
esistenti.
- Nel dicembre 2021, lo IASB ha modificato l'IFRS 17 per aggiungere un'opzione nella transizione per
affrontare i possibili disallineamenti contabili tra attività finanziarie e passività legate ai contratti
assicurativi nelle informazioni comparative presentate sull'applicazione iniziale dell'IFRS 17 e dell'IFRS
9 migliorando così l'utilità delle informazioni comparative per gli utenti del bilancio.
- Nel gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato delle modifiche allo IAS 1, che chiariscono il modo in cui un'entità
classifica le passività come correnti o non correnti. Le modifiche avevano inizialmente una data effettiva
del 1 gennaio 2022, tuttavia, nel luglio 2020 tale data è stata rinviata al 1 gennaio 2023 a causa della
pandemia da Covid 19. Una bozza di esposizione emessa nel novembre 2021 propone di rinviare
ulteriormente la data di efficacia.
- Si prevede che queste modifiche avranno un impatto significativo su molte entità, con un maggior numero
di passività classificate come correnti, in particolare quelle con covenant relativi ai prestiti.
- In risposta ai feedback e alle richieste degli stakeholder, nel dicembre 2020 l’IFRS Interpretations
Committee (il Comitato) ha emesso una tentative agenda decision, che ha analizzato l'applicabilità delle
modifiche a tre scenari. Tuttavia, a causa del feedback ricevuto e delle varie preoccupazioni sollevate
sull'esito dell'applicazione dell'emendamento, il Comitato non ha finalizzato la tentative agenda decision
ed ha rinviato la questione allo IASB.
- Lo IASB, nella riunione tenutasi nel giugno 2021, ha deciso provvisoriamente di modificare i requisiti
dello IAS 1 per quanto riguarda la classificazione delle passività soggette a condizioni e la divulgazione
di informazioni su tali condizioni e di rinviare di almeno un anno la data di efficacia della modifica del
2020 ai periodi di rendicontazione annuale che iniziano non prima o dopo il 11°gennaio 2024.
- Nel novembre 2021, lo IASB ha pubblicato un exposure draft per modificare le modifiche del 2020
Passività non correnti con covenant. Questa exposure draft mira ad affrontare le preoccupazioni sollevate
dalle parti interessate.
- Nel febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato modifiche allo IAS 1, che modificano gli obblighi di informativa
relativi ai principi contabili da "principi contabili significativi" a "informazioni rilevanti di politica
contabile". Le modifiche forniscono orientamenti su quando le informazioni sulle politiche contabili
possano essere considerate rilevanti. Le modifiche allo IAS 1 sono efficaci per i periodi di rendicontazione
annuali che iniziano il 1 gennaio 2023 o successivamente, con applicazione anticipata consentita. Poiché
le IFRS Practice Statements sono linee guida non obbligatorie, non è stata specificata alcuna data di
efficacia obbligatoria per le modifiche alle IFRS Practice Statements 2.
- Nel febbraio 2021, lo IASB ha emesso modifiche allo IAS 8, che ha aggiunto la definizione di stime
contabili nello IAS 8. Le modifiche hanno inoltre chiarito che gli effetti di una modifica di una tecnica di
input o di misurazione sono cambiamenti nelle stime contabili, a meno che non derivino dalla correzione
di errori del periodo precedente.
- Nel maggio 2021 lo IASB ha emesso modifiche allo IAS 12, che chiariscono se l'esenzione dalla rilevazione
iniziale si applica a determinate operazioni che comportino la rilevazione simultanea di un'attività e di
una passività (ad esempio un leasing nell'ambito di applicazione dell'IFRS 16). Le modifiche introducono
un criterio aggiuntivo per l'esenzione dalla rilevazione iniziale ai sensi dello IAS 12.15, in base al quale
l'esenzione non si applica alla rilevazione iniziale di un'attivi o passività che, al momento
dell'operazione, dà luogo a differenze temporanee uguali imponibili e deducibili.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
39
Nessuno di tali Principi e Interpretazioni è stato adottato in via anticipata. La società ha in corso la
valutazione dell’impatto di tali Principi e Interpretazioni e sulla base dello stato attuale delle analisi, non
si attendono impatti significativi.
Gli amministratori non si attendono un effetto significativo sul bilancio dall’adozione di queste modifiche.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
40
7. Note al conto economico
1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni e altri ricavi
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Ricavi delle vendie e delle prestazioni
564
871
-
307
Altri ricavi e proventi
68
5
63
di cui
poste non ricorrenti
0
0
0
Totale 632
876
-244
La voce “ricavi delle vendite e delle prestazioni” si riferisce integralmente ai contratti di service con Met.Extra
S.p.A.
La voce “altri ricavi e proventi” si riferisce per lo più a sopravvenienze attive rilevate nell’esercizio su posizioni
debitorie.
2. Costi
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Costi per acquisti di materie prime
0
0
0
Costi per servizi
-
498
-
733
235
Costi del personale
-
25
0
-
25
Altri costi operativi
-
80
-
69
-
11
Totale -603
-802
200
Il dettaglio di composizione delle voci è riportato nel seguito:
Costi per servizi
La voce costi per servizi è così costituita:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Compensi amministratori, comitati, Odv
-
153
-
181
28
Compensi sindaci
-
28
-
31
3
Costi di revisione
-
40
-
31
-
9
Altri compensi profess. e consulenza amministr.
-
21
-
43
22
Compensi per spese legali e notarili
-
34
-
103
69
Costo
servizi di personale distaccato
-
180
-
306
126
Altri servizi
-
41
-
38
-
3
Adempimenti societari
0
0
0
Totale -498
-733
235
Costi del personale
I costi del personale dipendente si riferiscono alla posizione di un solo dipendente (apprendista) assunto in
azienda dal 2021.
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Costi del personale
-
25
0
-
25
Totale -25
0
-25
Altri costi operativi


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
41
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Altri costi operativi
-
80
-
69
-
11
Totale -80
-69
-11
Tale voce è composta principalmente perdite su crediti (parzialmente compensate dall’utilizzo dei fondi
previamente stanziati) e penalità e risarcimenti passivi; comprende, inoltre, il contributo di vigilanza Consob.
3. Ammortamenti e perdite di valore/svalutazioni di attività materiali e immateriali
(Valori e
spressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Ammort. e perdite di valore/svalut. di att. materiali
-
99
-
22
-
77
Ammort. e perdite di valore/svalut. di att. immateriali
0
0
0
Totale -99
-22
-77
Con riferimento all’allineamento al fair value degli immobili di investimento valutati conformemente a IAS
40, si specifica come, nell’esercizio 2021, si sia ritenuto necessario procedere ad una nuova svalutazione (dopo
quelle già effettuata nel corso dell’anno 2017 e 2020) del valore dei n. 93 Box detenuti nel comune di Reana
di Rojale (UD), sulla scorta del fair value risultante da apposita perizia redatta esperti del mercato immobiliare.
In merito alla valutazione degli immobili si rimanda alla nota 7 dello Stato Patrimoniale.
4. Proventi e oneri finanziari
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Proventi finanziari
0
0
0
Oneri finanziari
-
1
-
4
3
Totale -1
-4
3
Nella voce Oneri finanziari sono presenti gli interessi passivi rilevati per la rateazione dei debiti fiscali e gli
interessi passivi rilevati sul finanziamento fruttifero concesso da Amiral S.r.l.
5. Imposte sul reddito dell’esercizio e fiscalità differita
Le imposte del periodo sono così ripartite tra correnti e differite:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Imposte correnti
-
3
-
21
18
Imposte differite attive
-
30
-
11
-
19
Imposte differite passive
0
0
0
Totale -33
-32
-1
La diminuzione delle imposte differite attive (iscritte a fronte di differenze temporanee deducibili e perdite
riportabili) è conseguente all’annullamento di parte delle differenze temporanee che le hanno originate;
prudenzialmente non sono state iscritte tutte le imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili che il nuovo
Piano Industriale combinato 2022-2024 consentirebbe di recuperare, in attesa della fattiva realizzazione della
strategia aggregativa prevista.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
42
PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA ONERE FISCALE A BILANCIO E ONERE FISCALE TEORICO
(IRES)
Risultato prima delle imposte
(70.315)
Onere fiscale teorico (aliquota 24%)
16.876
Stralcio differenze temporanee deducibili in esercizi successivi esistenti al 31.12.2020
-
141.000
Stralcio differenze temporanee
imponibili in esercizi successivi esistenti al 31.12.2020
Ricostruzione differenze temporanee deducibili in esercizi successivi esistenti al 31.12.2021
Ricostruzione differenze temporanee imponibili in esercizi successivi esistenti al
31.12.2021
17.803
Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi
131.384
Perdite d'esercizio non attivate
Imponibile fiscale lordo
(62.127)
Perdite esercizi precedenti deducibili fino al 80%
Agevolazione crescita economica ACE
Imponibile fiscale netto
(62.127)
IRES corrente sul reddito d'esercizio
0
Aliquota effettiva
0,00%


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
43
8. Note allo stato patrimoniale
I valori esposti nelle note illustrative, laddove non diversamente indicato, sono espressi in migliaia di euro.
6. Attività materiali
La Società non detiene beni acquisiti mediante contratti di leasing.
Il valore residuo delle attività materiali è inferiore al migliaio di euro (come nell’esercizio comparativo).
7. Investimenti immobiliari
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Investimenti immobiliari
436
533
-
97
Totale 436
533
-97
Gli investimenti immobiliari detenuti dalla società sono riferiti alla proprietà esclusiva di n.93 box
(autorimesse) siti nel Comune di Reana del Rojale (Udine) e pervenuti alla società in data 31 dicembre 2003
in conto prezzo per la cessione dell’immobile di Romans d’Isonzo effettuato alla FIIM S.r.l.
Il valore originario, pari a euro 1.700 migliaia è stato complessivamente ridotto per euro 1.167 migliaia negli
esercizi sino al 2020 per l’adeguamento al fair value.
Anche nel 2021 è stato effettuato l’adeguamento del valore degli investimenti immobiliari al fair value i quali,
al 31/12/2021, risultano dunque iscritti a bilancio per euro 435.508 (a seguito di un’ulteriore svalutazione di
97.892 euro).
Come richiesto dal paragrafo 76 dello IAS 40 di seguito si riporta la riconciliazione del valore contabile degli
investimenti immobiliari tra l’inizio e la fine dell’esercizio 2021:
Valore originario degli investimenti
1700
Adeguamento al Fair Value esercizi precedenti
-
1167
Valore netto contabile al 31/12/2020 533
Movimenti 2021:
Adeguamento al Fair Value dell'esercizio
-
98
Totale movimenti 2021 -98
Valore originario degli investimenti
1700
Adeguamento al Fair Value
-
1265
Valore netto contabile al 31/12/2021 436
8. Altre attività finanziarie non correnti
Le uniche attività finanziarie non correnti detenute sono rappresentate dalla partecipazione non qualificata in
HI-Real S.p.A. di cui Met.Extra Group S.p.A. possiede n. 4.234.491 azioni ordinarie (pari a circa l’8% del
capitale azionario). Nel corso del 2016 Met.Extra Group S.p.A. ha avuto evidenza del fallimento della
società partecipata, la quale dal mese di settembre 2015 è stata revocata dalle negoziazioni sul mercato AIM
Italia da parte di Borsa Italiana.
Già a partire dal 31 dicembre 2015 il valore della partecipazione, inizialmente in carico per euro 140 mila, è
stato integralmente svalutato.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
44
9. Imposte anticipate
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Altre attività per imposte anticipate
208
238
-
30
Totale 208
238
-30
Il saldo della posta al 31 dicembre 2021 si riferisce ad imposte anticipate, iscritte a bilancio per euro 208 mila,
ai sensi dello IAS 12. Tali imposte anticipate afferiscono alle seguenti componenti:
COMPOSIZIONE IMPOSTE ANTICIPATE 31/12/2021
valore
contabile effetto fiscale
Compensi amministratori non corrisposti
-
73.178
-
17.563
Svalutazione crediti
8.000
1.920
Svalutazione box
66.672
16.001
Interessi passivi indeducibili
529.801
127.152
Accantonam fondo rischi eccedente
-
Perdite fiscali riportabili IRES
335.664
80.559
TOTALE
866.958
208.070
La recuperabilità di tali attività è stata considerata probabile in tempi brevi, in forza del nuovo Piano Industriale
combinato 2022-2024 approvato dal CDA di Met.Extra Group S.p.A. il 24 gennaio 2022 ed in particolare degli
imponibili che saranno generati dalla Società, in considerazione delle strategie di sviluppo in aggregazione con
Met Extra S.p.A. (già conferita nell’Emittente nel febbraio 2022).
Si segnala che le perdite fiscali riportabili al 31 dicembre 2021 sono pari a euro 16.641.231 e sono così
composte:
Anno importo
ante 2013
12.783.396
2014
169.133
2015
579.980
2016
3.010.633
2017
2018
-
2019
35.962
2020
-
2021
62.127
16.641.231
10. Altre attività correnti
(Valori
espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Altre attività correnti
511
91
420
Totale 511
91
420
Il saldo è composto da crediti tributari per euro 167 mila euro, risconti attivi per 5 mila euro ed anticipi a
fornitori per 339 mila euro; questi ultimi sono direttamente afferenti all’aumento di capitale realizzato nel
febbraio 2022 e sono stati appoggiati tra le Altre attività correnti in attesa di poter essere portati in diminuzione
dell’importo delle riserve sovrapprezzo azioni iscritte nel 2022 in sede di conferimento della partecipazione in
Met.Extra S.p.A., come prevede IAS 32.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
45
11. Crediti commerciali
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Crediti
commerciali
243
583
-
340
Totale 243
583
-340
Il saldo iscritto per crediti commerciali al 31 dicembre 2021 viene di seguito dettagliato:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Crediti verso clientela
residente
151
509
-
358
Fatture da emettere clientela residente
160
272
-
112
F.do svalutazione crediti clientela resid.
-
67
-
197
130
Totale 243
583
130
I crediti commerciali verso clientela residente includono crediti verso controparti terze per l’attività di advisory
prestata in periodi precedenti, integralmente svalutati in quanto considerati non recuperabili e crediti verso le
società appartenenti al gruppo Kyklos derivanti dai più volte citati contratti di service.
Di seguito si fornisce la movimentazione del fondo svalutazione crediti nell’esercizio 2021:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2020
acc.menti
utilizzo
31/12/2021
F.do
svalutaz. Crediti
-
197
0
130
-
67
Totale -197
0
130
-67
Il parziale utilizzo del F.do svalutazione crediti è dovuto allo stralcio dei crediti verso i clienti ormai divenuti
irrecuperabili.
12. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(Valori
espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
42
63
-
21
Totale 42
63
-21
Alla voce disponibilità liquide sono classificati i saldi dei conti correnti bancari intrattenuti con istituti di
credito con scadenza a vista e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore iscritto al nominale.
Il valore delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti è allineato al fair value alla data di riferimento del
bilancio.
13. Patrimonio netto
Capitale sociale e riserve
Alla data del 31 dicembre 2021 il capitale sociale sottoscritto è di euro 946.060,67 suddiviso in n. 135.700.093
azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale.
Le azioni sono ordinarie, nominative e hanno tutte le medesime caratteristiche.
Le azioni della Società sono ammesse alla negoziazione presso il mercato Euronext Milan, organizzato e
gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Il patrimonio netto della Società alla data di chiusura è positivo per euro 415 migliaia, comprensivo del risultato
di periodo.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
46
Di seguito si illustra la variazione del patrimonio netto della Società intervenuta nell’esercizio:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Capitale sociale
946.061
946.061
0
Riserva sovrapprezzo azioni e altre riserve
5.704.310
5.704.310
0
Versamento soci c/futuro aumento cap. soc.
11.468.946
11.468.946
0
Riserva arrotondamento euro
1
-
1
Perdite esercizi precedenti
-
17.600.856
-
17.616.269
15.413
Risultato del periodo
-
103.074
15.413
-
118.487
Totale 415.387
518.462
-103.075
Per ulteriori dettagli sull’azionariato della Società si rinvia alla Relazione sulla gestione, al paragrafo
“Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale”
Si dà atto che la presente relazione finanziaria annuale fa emergere un patrimonio netto pari ad euro 415.387
a fronte di un Capitale sociale sottoscritto e versato di euro 946.060,67 e che, pertanto, in continuità con quanto
già emerso alla chiusura degli ultimi tre esercizi, il capitale sociale risulta diminuito di oltre un terzo ricorrendo
la fattispecie di cui all’art. 2446, comma 2, c.c..
A tal riguardo, si evidenzia come in data 24 gennaio 2022 l’Assemblea dei soci abbia deliberato di approvare
la situazione patrimoniale al 30 settembre 2021 della Società, redatta ai sensi dell’art. 2446 cod. civ.,
addivenendo poi alla trattazione dell’Aumento di Capitale in Natura che, già dal febbraio 2022, ha determinato,
in ragione del sovrapprezzo previsto, il superamento della situazione di cui all’art. 2446 cod. civ.
In particolare, a seguito dell’operazione di conferimento in natura dell’85% di Met.Extra S.p.A. avvenuta l’11
febbraio 2022 e per effetto conseguente dell’aumento di capitale sociale di Met.Extra Group S.p.A. da Euro
946.060,67 a Euro 2.374.631,67 (per l’importo cioè di Euro 1.428.571), con relativo sovrapprezzo di Euro
18.571.423, è venuta meno la fattispecie di cui all’art. 2446 cod. civ.
Informativa di cui all’art. 2427 – 7BIS – Codice civile
L’analisi delle voci di patrimonio netto in base alla loro possibilità di utilizzo è riportata nella tabella
seguente (importi in migliaia di euro)
Descrizione
Importo al
31/12/2021
Possibilità
di utilizzo
Quota
disponibile
Riepilogo
utilizzi nel
2021
riepilogo
utilizzi
ante 2013
Capitale sociale
946
0
10.483
RISERVE DI CAPITALE
Riserva sovrapprezzo azioni
5.752
A;B;C
0
48
Soci c/vers. futuro aumento cap. soc.
11.469
A
11.469
0
0
Perdite esercizi precedenti a nuovo e costi aumento
capitale
-
17.918
0
0
0
RISERVE DI UTILI
Riserva per transizione agli IAS/IFRS
-
48
0
0
Utili esercizi precedenti
317
A; B;C
317
0
0
TOTALE 518
11.786
10.531
Quota non distribuibile
11.469
Residuo quota
distribuibile
317
A= aumento capitale
B= copertura perdite
C= distribuzione ai soci


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
47
La riserva da transizione agli IAS/IFRS accoglie gli effetti sul patrimonio netto derivanti dalla prima
applicazione dei principi IAS/IFRS al 1° gennaio 2004.
Non si sono verificati utilizzi nel periodo 2014-2021.
Piani di opzioni su azioni
La Società non ha alcun piano di opzione su azioni.
Azioni proprie
La Società detiene n. 88 azioni proprie (n. 84 Elios Holding Milano e n. 4 Elios Holding), il cui costo di
acquisto (e valore di mercato) è di importo irrilevante (nell’ordine di centesimi di euro).
14. Fondi rischi e oneri
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
F.di per rischi e oneri
22
22
0
Totale 22
22
0
Di seguito si fornisce dettaglio analitico della movimentazione dei fondi rischi e oneri:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2020
acc.menti
rilascio
31/12/2021
F.di per rischi e oneri
22
0
22
Totale 22
0
0
22
Il fondo rischi è riferito per euro 22 migliaia agli accantonamenti degli anni precedenti a fronte di passività
potenziali aventi natura probabile inerenti a pendenze con alcuni creditori.
15. Altri debiti non correnti e tributari
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Altri debiti non correnti e tributari
18
32
-
14
Totale 18
32
-14
Trattasi di debiti tributari rateizzati le cui scadenze si riferiscono agli anni successivi.
16. Altri debiti correnti e debiti tributari
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Debiti tributari correnti
289
324
-
35
Altri debiti correnti
88
229
-
141
Totale 377
553
-176
La voce comprende debiti verso creditori sociali non commerciali, debiti verso l’Erario e in minima parte verso
istituti previdenziali.
I debiti tributari sono riferiti principalmente a debiti relativi ad annualità precedenti già oggetto di verifica da
parte dell’Agenzia delle entrate.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
48
La definizione fiscale agevolata “Rottamazione-ter”
In merito ai debiti tributari si segnala che Met.Extra Group S.p.A. ha aderito alla “definizione agevolata” dei
carichi pendenti sino alla data del 31/12/2017.
Per le cartelle di pagamento pervenute successivamente alla seconda definizione agevolata e notificate in data
anteriore al 31/12/2017 è stata presentata nuova dichiarazione di adesione alla definizione agevolata (c.d.
rottamazione-ter) con richiesta di numero massimo di rate (10 rate bimestrali a partire dal 31 luglio 2019). E’
quindi tuttora in corso il pagamento delle rate.
Relativamente ai debiti tributari residui, si evidenzia che è in corso una rateazione di un avviso bonario per
ritenute fiscali dell’anno 2016, mentre è tuttora pendente un debito IVA dell’anno 2014 iscritto a ruolo per un
ammontare totale di euro 213 mila.
17. Debiti commerciali
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Debiti commerciali
506
284
222
Totale 506
284
222
Di seguito il dettaglio di composizione dei debiti commerciali:
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Debiti v/fornitori nazionali
162
76
86
fatture da ricevere fornit. Nazionali
345
207
138
Totale 506
284
223
All’interno della voce sono ricomprese le fatture da ricevere relative a servizi erogati principalmente da
professionisti nel corso dell’esercizio, nonché in esercizi passati, per i quali le relative fatture sono state
ricevute nel corso del 2022 ovvero stanziate secondo un’analisi puntuale della competenza dei servizi ricevuti.
18. Debiti verso banche e altre passività finanziarie correnti
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
variazioni
Debiti finanziari correnti
101
100
1
Totale 101
100
1
I debiti finanziari correnti sono rappresentati dal debito v/soci per finanziamenti e si riferiscono al
finanziamento soci di Amiral S.r.l. con scadenza al 31 dicembre 2022 e fruttifero di interessi al tasso dello
0,5% annuo, con decorrenza dal 15 settembre 2020.
Rischi connessi all’indebitamento e alla liquidità disponibile
Ai sensi del Regolamento 809/2004/CE e della definizione di capitale circolante – quale “mezzo mediante il
quale l’Emittente ottiene le risorse liquide necessarie a soddisfare le obbligazioni che pervengono a scadenza
contenuta nelle Raccomandazioni ESMA/2013/319, si informa che Met.Extra Group S.p.A. al 31 dicembre
2021 presentava un capitale circolante negativo per euro 88 migliaia.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
49
(Valori espressi in migliaia di euro)
31/12/2021
31/12/2020
Crediti v/clienti
243
583
Crediti tributari entro 12
mesi
167
60
Altri crediti entro 12 mesi
5
3
Acconti entro 12 mesi
339
28
disponibilità liquide
42
63
debiti v/fornitori
-
506
-
284
debiti tributari entro 12 mesi
-
289
-
324
debiti previdenziali entro 12 mesi
-
2
-
6
altri debiti entro 12 mesi
-
88
-
223
Totale -88
-99
Le disponibilità liquide esistenti al 31 dicembre 2021 ammontano ad euro 42 migliaia a fronte di un
indebitamento finanziario corrente pari a 88 migliaia.
Rischio di credito
I crediti in essere al 31 dicembre 2021 sono di natura commerciale e diversa, come emerge dalle note di
commento allo stato patrimoniale.
Anche nel 2021 sono state intraprese le azioni necessarie per provvedere al recupero dei crediti non ancora
incassati e laddove necessario si è provveduto all’accantonamento dello specifico fondo.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato si origina dalla probabilità di variazione del fair value o dei flussi di cassa futuri di uno
strumento finanziario, a seguito dei cambiamenti nei prezzi di mercato, nei tassi di interesse e nei tassi di
cambio. La Società è esposta ai rischi di tasso che influiscono sulla remunerazione della liquidità disponibile
impiegata.
Il rischio di tasso d’interesse consiste nel rischio che il valore di uno strumento finanziario e/o il livello dei
flussi finanziari da esso generati, vari in seguito alle fluttuazioni dei tassi d’interesse di mercato.
Rischi legati a contenziosi legali e procedimenti giudiziari
La Società, con l’assistenza dei propri legali, gestisce e monitora costantemente le poche controversie in corso
e, sulla base del prevedibile esito delle stesse, procede, laddove necessario, al prudenziale stanziamento di
appositi fondi rischi.
*****
Per l’analisi degli ulteriori rischi della Società, si rimanda al relativo paragrafo della Relazione sulla gestione.
9. Posizione finanziaria netta
Si riporta di seguito la posizione finanziaria netta, in conformità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di
obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto”, come richiesto da Consob nel richiamo
all’attenzione n.5/21 del 29 aprile 2021:


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
50
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA INDIVIDUALE
(in migliaia di euro)
31/12/2021
di cui verso
parti corr.
(*)
31/12/2020
di cui verso
parti corr.
(*)
A)Disponibilità liquide
0
0
B)Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
42
63
C)Altre attività finanziarie correnti
0
0
D)Liquidità (A+B+C) 42
0
63
0
E)Debito finanziario corrente
0
0
F)Parte
corrente del debito finanziario non corrente
101
100
G)Indeb. finanziario corrente (E+F) 101
0
100
0
H)Indebitamento finanziario corrente netto (G - D) 59
0
37
0
I)Debito finanziario non corrente
0
0
J)Strumenti di debito
0
0
K)Debiti commerciali e altri debiti non correnti
0
0
L)Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K) 0
0
0
0
M)Totale indebitamento finanziario (H + L) 59
0
37
0
(*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 nello schema di bilancio sono evidenziati gli effetti dei rapporti con parti correlate sul
bilancio dell’Emittente che sono ulteriormente descritti al paragrafo 10 della presente nota integrativa.
10. Operazioni con parti correlate
Le operazioni effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infragruppo, non sono qualificabili né
come atipiche, né come inusuali, poiché rientrano nell’ordinario corso degli affari delle società del Gruppo di
appartenenza. Dette operazioni sono regolate a condizioni di mercato.
Si segnala come la società Amiral S.r.l., nell’ambito del sostegno finanziario garantito all’Emittente, abbia
recentemente rinnovato il finanziamento di 100.000, eseguito come finanziamento soci fruttifero sino alla
data del 31.12.2022 al tasso dello 0,50%.
Rapporti patrimoniali intrattenuti dalla Società con parti correlate
Di seguito si riporta tabella dei rapporti patrimoniali in essere tra la Società e le parti correlate alla data del
31 dicembre 2021, in considerazione di quanto contemplato dal Regolamento Parti Correlate dell’Emittente:
Dati al 31/12/2021 (valori in migliaia di Euro)
Cred.
Commerciali
e altri cred.
Correnti e
non correnti
Att.tà
finanziarie
correnti e
non correnti
Crer. v/soci
per vers.
Ancora
dovuti
Deb.
Commerciali
e altri deb.
Correnti e
non correnti
Deb.
Finanziari
correnti e
non correnti
Titalia s.p.a
0
0
0
0
0
Met.Extra s.p.a
0
0
0
0
0
RH s.p.a.
0
0
0
0
0
Amiral s.p.a.
0
0
0
0
101
Kyklos s.p.a.
243
0
0
0
0
Totale 243
0
0
0
101
Valore della corrisp. Voce di bilancio 587
0
0
592
101
incid. % dei rapp. con parti correlate 41,44%
0,00%
0,00%
0,00%
99,94%
Rapporti economici intrattenuti dalla Società con parti correlate
Di seguito si riporta tabella riassuntiva dei rapporti economici intervenuti tra la Società e le parti correlate,
nell’esercizio 2021.


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
51
Dati al 31/12/2021 (valori in migliaia di Euro)
Ricavi per
beni e servizi
Costi per
beni e servizi
Proventi
finanziari
Oneri
finanziari
Titalia s.p.a
0
0
0
0
Met.Extra s.p.a
564
180
0
0
RH s.p.a.
0
0
0
0
Amiral s.p.a.
0
0
0
1
Kyklos s.p.a.
40
0
0
0
Totale 604
180
0
1
Valore della corrisp. Voce di bilancio 564
498
0
1
incid. % dei rapp. con parti correlate 100,00%
36,17%
0,00%
45,96%
11. Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione, controllo e
ai revisori
Compensi degli organi di amministrazione inseriti nel bilancio 2021
In merito ai compensi del Consiglio d’Amministrazione, durante l’esercizio 2021, alla data di chiusura, si
segnalano in bilancio, per competenza d’esercizio, compensi lordi pari ad euro 153 migliaia.
Compensi degli organi di controllo inseriti nel bilancio 2021
Nell’esercizio 2021, alla data di chiusura, risultano iscritti compensi a favore del Collegio Sindacale per un
totale pari ad euro 28 migliaia.
Prospetto dei corrispettivi corrisposti alla società di revisione e inseriti nel bilancio 2021
Ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti, il seguente prospetto evidenzia i corrispettivi di
competenza dell’esercizio 2021 per attività di revisione e altri servizi resi dalla società BDO Italia S.p.A. (in
carica dal 22 dicembre 2017):
CAUSALE
Compensi 2021
Compensi 2020
Attività di revisione contabile (IVA esclusa)
40
31
Altre attestazioni
0
0
Totale 40
31
12. Impegni e passività potenziali
Garanzie rilasciate a favore di terzi
La Società alla data del presente bilancio non presenta impegni e garanzie.
Si segnala che Met.Extra Group S.p.A. ricopre il ruolo di garante, subordinatamente coobbligato per sanzioni
rilevate in passato da Consob nei confronti di precedenti membri del collegio sindacale, pari a circa euro 170
mila. Non si ravvisano, allo stato attuale, rischi concreti e probabili in ordine ad un regresso di tali debiti del
collegio nei confronti di Met.Extra Group S.p.A.
Pregnana Milanese, 29 aprile 2022
Il Presidente
Gastone Perini


Graphics
Met.Extra Group S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
52
Attestazione del Bilancio d’esercizio di Met.Extra Group S.p.A. ai sensi dell’art. 81-ter del
Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni
La sottoscritta Marianna Manfrino, Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di
Met.Extra Group S.p.A. attesta, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del
decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
L’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
L’effettiva applicazione,
Delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio d’esercizio, nel corso del periodo 1
gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.
A tal riguardo, si evidenzia che il Bilancio d’esercizio è stato redatto nel presupposto della continuità
aziendale.
1. Si attesta, inoltre, che il Bilancio d’esercizio:
a. È redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella
Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del
Consiglio, del 19 luglio 2002;
b. Corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c. È idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria dell’Emittente.
2. La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della
gestione, nonché della situazione dell’emittente unitamente alla descrizione dei principali rischi e
incertezze cui è esposta.
Milano, lì 29 aprile 2022
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Marianna Manfrino